Giornata clou, domani (domenica 3) a Villacidro (Medio Campidano), per il Premio “Giuseppe Dessì”: alle 18, nella palestra in via Stazione, la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori suggellerà la venticinquesima edizione del concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (nato a Cagliari nel 1909 e scomparso a Roma trentatré anni fa).
Come di consueto, sono tre i finalisti per ciascuna delle due sezioni in cui si articola il Premio (che quest’anno ha visto la partecipazione di 447 autori). Per la Narrativa sono Marco Balzano con “Il figlio del figlio” (editore Avagliano), Francesco M. Cataluccio con “Vado a vedere se di là è meglio: quasi un breviario mitteleuropeo” (Sellerio) e Antonio Franchini con “Signore delle lacrime” (Marsilio). Franco Buffoni con “Roma” (Guanda), Antonio Riccardi con “Aquarama e altre poesie d’amore” (Garzanti) e Alberto Toni con “Alla lontana, alla prima luce del mondo” (Jaca Book), gli autori invece in lizza per la sezione Poesia. In palio, con l’alloro del venticinquesimo Premio Dessì, ci sono 5mila euro per i primi classificati (e 1.5oo euro per ciascun finalista).
Ai due riconoscimenti strettamente letterari il concorso villacidrese affianca da sempre un Premio Speciale (anche in questo caso di 5mila euro) che ogni anno viene assegnato a una figura di spicco della vita culturale italiana (nell’albo d’oro figurano, tra gli altri, i nomi di Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilacqua, Arnoldo Foà, Francesco Cossiga, Marco Pannella). Come già annunciato, questa volta sono eccezionalmente due i premi speciali: uno verrà consegnato a Piero Angela, il noto giornalista e conduttore televisivo di programmi di divulgazione scientifica come “Quark” e “Ulisse”; l’altro alla sarda Cristiana Collu, direttrice del MAN, il museo d’arte di Nuoro.
Insieme ai finalisti della Narrativa e della Poesia, entrambi saranno presenti alla cerimonia di premiazione che quest’anno si affida alla conduzione della giornalista televisiva Paola Saluzzi e alle letture di pagine di Dessì proposte da Lia Careddu e Giacomo Casti con interventi musicali di Matteo Sau.
A far da preludio all’appuntamento, l’incontro con gli autori finalisti in programma in mattinata, alle 10:30 al Mulino Cadoni, e un concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Domusnovas, alle 17 in piazza Zampillo.
Mentre il Premio Dessì attende di incoronare i suoi vincitori, l’estemporanea di pittura che si è tenuta a Villacidro giovedì scorso (una delle iniziative nel cartellone dell’intensa settimana di questo venticinquesimo Premio Dessì) ha già consegnato i suoi allori. Il primo premio è andato al cagliaritano Sandro Serra per attinenza al tema proposto ( gli artisti in gara dovevano ispirarsi alla descrizione del Lavatoio di Villacidro tratto dal romanzo “Paese d’ombre”), studio e originalità della tecnica; il secondo al villacidrese Ivan Fonnesu per l’originalità nell’interpretazione del tema; terzo premio a Ottavio Scano (Cagliari) per la scelta estetica minimalista.