Barracelli contro le discariche abusive

19

Non è una novità che il territorio del capoluogo mediocampidanese sia invaso dalle discariche abusive, ma c’è chi giorno e notte cerca di prevenire questo scempio ambientale, giunto oramai a livelli preoccupanti.

Una pattuglia della Compagnia Barracellare di Villacidro, coordinata dal capitano Antonello Cadoni,  durante un servizio di perlustrazione del territorio ha rinvenuto nel letto del torrente Rio Leni, all’altezza della chiesa di San Pietro, una discarica abusiva di batterie esauste per auto e mezzi pesanti. Il materiale altamente inquinante, in collaborazione con la Polizia Locale, è stato recuperato e trasportato presso il deposito comunale. Le batterie sono state consegnate a una ditta specializzata la quale prevederà allo smaltimento.

“I compiti della Compagnia Barracellare non si limitano al semplice controllo del territorio”, afferma il Capitano Antonello Cadoni, “ma anche alla lotta contro le discariche selvagge, all’inquinamento delle acque fino ad arrivare alla prevenzione e lotta attiva sugli incendi. Villacidro può contare su un organico di 44 Barracelli,” prosegue cadoni” a cui se ne sono aggiunti 11 recentemente. Ogni giorno i miei uomini coprono il territorio con almeno 10 ore di servizio”.

Dall’inizio dell’anno i Barracelli hanno segnalato oltre 20 discariche abusive di ogni genere, dai semplici rifiuti “caserecci” fino ad arrivare ai numerosi pneumatici sparsi su tutto il territorio comunale. Ad oggi sono state quasi interamente bonificate.

Villacidro.info – 10 maggio 2011

19 COMMENTI

  1. grande lavoro, e grande impegno da parte dei barracelli …. purtroppo però l’ignoranza della gente non facilita, basterebbe un pò di civiltà . Ma non si rendono conto che oltre a danneggiare l’ambiente fanno un torto a loro stessi !!

  2. .. è dire che le batterie esauste ora vengono pure pagate da centri di raccolta per lo smaltimento..!! aah un altra cosa per i sig barracelli..
    un consiglio è meglio se la prossima volta usaste dei guanti per le batterie.. =)

    • caro Davide hai proprio ragione per manipolare certi rifiuti bisognerebbe prendere le precauzioni del caso,però sai quando siamo in servizio non è che pensiamo di imbaterci in certe situazioni ,provocate dall’ignoranza delle persone maleducatee ignoranti,e quindi aggiamo di istinto ,cercando comunque di essere prudenti, ma comunque siamo fieri di dare un servizio alla comunità ,e una lezione di civiltà a quelle persone stupide che si macchiano di questi atti incivili, ciao

  3. eh si,sara’ meglio seguire il consiglio nel rispetto delle leggi sulla sicurezza,q
    e per il vostro bene.
    Ma quando si arrivera’ ad essere un po’ piu’ civili,qui occorrono nuovi idee.
    Perché le batterie vecchie non vengono lasciate gia’ nel negozio o nell’officina dove viene fatto il ricambio?

    • ti rispondo con le stesse parole che ho detto a Davide, noi siamo Barracelli e svolgiamo compiti di pubblica sicurezza ,non di operatori ecologici specializati,quindi ,vi prego, non fateci la morale,grazie

      • non vi stavo facendo la morale,me ne guardo bene.
        Solo,poiche maneggiare le batterie puo’ essere molto pericoloso sarebbe meglio usare le dovute precauzioni perchè non si rimanga feriti.E bello vedere persone che svolgono il loro lavoro con coscienza pero’ reca dispiacere vederli soffrire per un dolore che si poteva evitare.CIAO

  4. quando saranno adulti i nostri figli e andranno a farsi le scampagnate,cosa troveranno!una natura contaminata,lasciatagli in eredità dai propri genitori,o nonni.complimenti al genere”umano”.spero,che chiunque vinca alle elezioni comunali,sia veramente severo,c’è troppa inciviltà,è ora di finirla.

  5. la gente non si rende conto del danno che possono recare ,all’ambiente,alle falde acquifere e a tutto l’ecosistema, con le discariche abbusive di qualsiasi genere esse siano.Noi faciamo quello che possiamo,però non si sà mai,anche se non è facile ,quacuno potrebbe essere sorpreso in flagranza,e allora saranno guai

    • si spera sempre di trovare l’ignorante e l’incivile buttando l’immondezza in giro . ma sono anche furbi . cavolo molte volte come vado in campagna non c’è nulla ma come ripassi magari dopo solo dieci minuti ti ritrovi di tutto nel ciglio della strada. avete visto signori barracelli tutte quelle matasse di filo elettrico che qualcuno sta lasciando in sa ia de s’argia ? ( si scrive cosi ? boh ) ma voi avete capito giusto ?? . ogni giorno il rotolo è sempre più grande . magari poteva riciclarlo per meterci le lucine natalizie e appenderselo sul balcone.!!!!!!l’ho detto tante volte che…. l’immondezza la pagate lo stesso dov’è lo scopo di buttarla in giro????? boh boh!!!!!

      • cara Barbara sappi che quelle matasse che tu hai visto sono lo scarto dei cavi eletrici che vengono rubati quasi giornalmente per il “rame”,quindi già di persè è stato commesso un reato figurati se lo lasciano casa,comunque la strada da te indicata si chiama “Bia Tressargia” e quelle discariche sono state già segnalate (e purtroppo noi non pssiamo itervenire diretamente) ciao

  6. Non ci sono parole, purtroppo l’ignoranza di alcune persone è ancora tanta,
    ma non capiscono che se noi non preserviamo e tuteliamo il nostro ambiente, stiamo distruggendo noi stessi!
    Forse è il caso di mettere delle telecamere nelle discariche abusive e punire con multe salate i contraventori, forse così riusciamo non dico a debellare ma sicuramente attenuare il fenomeno, da altro lato il Comune dovrebbe ripristinare l’idea (durata poco tempo) dell’ isola ecologica, cosichè il cittadino non abbia nessuna scusante per liberarsi dei rifiuti.

  7. il mio era solo un consiglio nn una morale.. ci mancherebbe..!!
    io o provato l’acido della batteria sulla pelle è sul viso..
    nn lo auguro a nessuno..!!
    le telecamere a cosa servono?? a far spendere soldi inutilmente..
    se ognuno di noi si comportasse civilmente nn esisteva neanche una discarica abusiva..!!

    • neanch’io facevo la morale,sapendo i danni che l’acido delle batterie puo’ arrecare,ho condiviso il tuo consiglio.
      Non ci si deve offendere subito perché qualcuno fa notare qualcosa tra l’altro a fin di bene,siamo una societa’ e suggerimenti qualora fossero anche critiche sono solo un arrichimento,solo se presi in questo modo si puo’ migliorare sempre.

      • no no non mi sono arrabiato affato ,e che sapete quando veniamo richiamati per cose ,che tra parentesi non solo siamo d’accordo ,ma coindividiamo in pieno, il fatto è che quando ti imbati su una discarica del genere,non è che rimani andando in paese prendere guanti etc. fai quello che devi fare e via ,fermo restando che i consigli vanno sempre bene se sono sincsri s’intende,ciao a tutti

  8. Ok. Baracello è tutto a posto,spero che anche chi commette questi gesti orribili si ravveda e la smetta di arreccare danni all’ambiente ed eventualmente a chi mette in pericolo la propria salute.
    Quello che mi dispiace è che ci si lamenti sempre con le autorita’ o con chi in vece loro
    mentre dovremo essere noi cittadini ad essere un po’ piu’ accorti e a collaborare un po’ di piu’seguendo le leggi.
    Ciao

    • caro Aritapi non sai quanto mi fà piacere quanto tu hai scritto ,sappi che con la collaborazione dei cittadini sai quante persone che commetono reati verrebbero assicurati alla giustizia,basterebbe una semplice telefonata,la quale verrebbe coperta dal segreto proffessionale ,e poi vorrei vedere quanti ancora avvrebero il coraggio di macchiarsi di certi reati,ciao

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.