Uno scrittore uruguaiano, di origine sarda, Osvaldo Crispo Acosta, tradotto dagli studenti del liceo.
Due saggi, ‘La poesia gauchesca’ e ‘Alejandro Magariños Cervantes’ sono le opere tradotte, per la prima volta in lingua italiana novantasette anni dopo la loro prima uscita, dagli studenti della classe V B Linguistico del Liceo Classico E. Piga di Villacidro. Un lavoro che i ragazzi presenteranno anche agli esami di maturita’, al via mercoledi’ prossimo in tutta Italia e che e’ stato realizzato per l’editore campidanese Centro Studi Sea.
”Osvaldo Crispo Acosta e’ un emigrato sardo di seconda generazione, anche se aveva poco o nulla di sardo, se non le origini”, ha spiegato lo storico e console onorario dell’Uruguay a Cagliari Martino Contu nel corso della presentazione della Collana ”Quaderni del Consolato dell’Uruguay” nell’Aula magna del Liceo.
”Suo padre, Giovanni Antonio Crispo Brandis era nato a Codrongianos, in provincia di Sassari, nel 1843, ed era emigrato in Uruguay nel 1872 – ha spiegato – Medico chirurgo, insegno’ patologia medica alla Facolta’ di Medicina dell’Universita’ di Montevideo, della quale fu preside negli anni 1880-1881, e fu tra i fondatori, nel 1887, del Banco Italiano dell’Uruguay”. (Adnkronos)
Villacidro.info – 19 giugno 2011
Questo lavoro è stato importantissimo: ci ha aiutato a conoscere le tradizioni di un altro popolo. Spero un giorno di andare a visitare l’Uruguay. Ringrazio Martino Contu che ci ha dato questa possibilità; ringrazio anche il professore di Spagnolo che ci ha permesso di realizzare un lavoro alternativo allo studio solito