Colore e arte in Piazza Dessì

44

L’hanno chiamato “1 Mural:1 Week – Street art!!!” ovvero un murale in una settimana.

Gli autori di questa iniziativa sono Silvia Meloni e Andrea Meloni, due artisti con la passione dei murales che, ormai da qualche tempo, hanno preso l’impegno di decorare il muro antistante la rotonda di Piazza Dessì. L’opera di abbellimento della parete è patrocinata dalla Fondazione Giuseppe Dessì e dal Comune di Villacidro.

Ci siamo rincontrati dopo tanti anni – spiega Silvia Meloni – eravamo compagni di classe alle elementari e abbiamo fatto gli scout assieme. Abbiamo sempre disegnato da piccoli e abbiamo continuato a farlo anche quando siamo cresciuti. Le nostre strade però si erano ormai divise“.
“Ho iniziato a fare i murales – dice Andrea Meloni – e cosí qualche mese fa Silvia mi ha proposto di ricordare i tempi passati con la realizzazione di un pezzo assieme.”
“L’idea ci é piaciuta subito – prosegue Silvia – da lí abbiamo steso le bozze per un murale che nascesse dall’unione di due disegni diversi (il mio a sinistra con Giuseppe Dessí e i fogli volanti, a destra la notte con i profili stilizzati da Andrea”

I lavori di pittura sono iniziati sabato 13 agosto e terminati ieri a tarda notte. Il tema del murale è strettamente connesso con il nome della Piazza, ovvero la figura del Dessì e del suo romanzo più celebre, “Paese d’Ombre”. Il disegno ritrae Dessì seduto alla sua macchina da scrivere, tanti fogli che escono dalla “Olivetti” che volano via in uno sfondo di “cielo azzurro” per poi confondersi nella foschia del cielo stellato dove troneggia una luna piena circondata da volti di persone comuni, in un lato sorridenti, oscuri in volto nell’altro, quasi come le “ombre” di quel paese, Norbio, narrato dal Dessì.
Ci siamo riusciti e siamo contentissimi – continuano i due ragazzi – abbiamo abbattuto un muro con i villacidresi che sono stati a volte molto affettuosi e gentili; soprattutto – concludono – abbiamo realizzato il sogno di rivivere i momenti di pace e gioia che ci dava il dipingere assieme da piccoli.”

Nella sette giorni d’arte sono stati tantissimi i curiosi che, passando davanti al murale in fase di realizzazione, hanno voluto complimentarsi con Andrea e Silvia e ringraziarli per aver dato un po di colore ad una parete grigia e anonima.
Il murale va ad aggiungersi a quelli già presenti da qualche anno(2005) in Piazza Dessì, gli stessi erano stati promossi dall’associazione Villacidro.info con la collaborazione delle scuole elementari e medie di Villacidro. (A. S.)

Villacidro.info – sabato 20 agosto 2011

44 COMMENTI

  1. bello,veramente bello.però non chiamate piazza quella strada,il comune ora dovrebbe veramente realizzare una vera Piazza dedicata al personaggio più importante di villacidro,magari con una statua,anche senza magari.

  2. bello i miei complimenti!!!…….sembrate affiatati…..io vi consiglierei di passare più tempo assieme,fareste una bella coppia!sempre se qualcuno/a di voi non è già impegnato/a…….chissà magari ci avete già pensato.

    • bravissimi . meritate tutti i complimenti di questo mondo. spero che anche in paese si incominci con l’era dei murales. a parte che da un tocco di colore ad un paese grigio ma servono anche a raffigurare pezzi della nostra vita quotidiana, si potrebbe incominciare nel centro storico . se danno l’autorizzazione incomincerò a casa mia. ancora bravi!!!!!!

  3. Detto fatto: l’autore del murale avrebbe voluto rappresentare le creauture fantastiche is cogas, come figure dell’immaginario popolare ripreso anche dal Dessì(come da ammissione verbale rilasciata al sottoscritto dall’autore del murale). Ebbene è arrivato un divieto perentorio da parte del sindaco, Teresa Pani secondo la quale Villacidro non è paese di streghe, quindi is cogas erano assolutamente da bandire. Paese di vespe però, sì. La vespa teresa…

  4. Non sarà il caso di approfondire il tema della censura che l’amministrazione guidata dalla Pani sta mettendo in atto? Vogliamo parlare del divieto di usare le telecamere? I villacidresi si sveglino!

  5. E dell’autrice delle foto nessuno parla? ^_^ Ahahahah! (Modesta)… Lo scatto migliore è quello dell’anziano che guarda in faccia Dessì… Ma candu mai, ma candu mai! (Andre e Silvy sanno di cosa parlo! Ahahahaah!)

    • e quale sarebbe il nesso secondo lei???
      non so se ha buona memoria……..si ricorda il vecchio sito???
      sono xxx e se ricorda avevo scritto una pseudo poesia su villacidro che descriveva il nostro modo di essere dal mio punto di vista…..e gli “attacchi” da parte di molti confermarono e rafforzarono quella descrizione,mi si accusava di essere xxx….yyy,ecc,ecc e di scopiazzare da degli artisti nostrani…..ci piace giudicare,e poter additare(nel bene e nel male)una persona “definita”.
      ma io credo che non tutto l’anonimato sia fatto con fini malevoli,ma sia una piccola assicurazione che ci “protegge” dal giudizio spesso troppo critico e canzonatorio che ci contraddistingue.
      riguardo a is cogas,penso che il sindaco abbia sbagliato,poichè questa “leggenda” è insita in noi da tempo immemore.
      e come dice lei sia il dessì,(che io comunque non considero una parte “dell’organismo”villacidro)o un luigi cadoni e un efisio cadoni trattano lo stesso argomento……senza parlare del monsignor diana che nel suo liber chronicus scriveva:i villacidresi in generale sono una popolazione piuttosto rude,non tanto religiosa,piuttosto tendente alla superstizione.
      un peccato per il disegno(no cogas),che comunque così com’è rende perfettamente l’idea del nosto vivere,non so se andrea ha preso spunto da qualche scritto…..ma la luna con persone di vari umori rende appieno!!!

    • Che palloso che sei.
      1)il fatto che uno si firmi non significa niente. Per esempio io non ho la minima idea di chi siano Marco Leo, Muscas Marcello e molti altri (tu sei uno dei pochi che conosco di vista…)
      2)firmarsi con nome e cognome non aggiunge niente a quanto uno scrive
      3)lo pseudonimo ha una nobilissima storia nel campo della letterattura, della ricerca storica, del giornalismo, ecc.
      4)l’anonimato è accettata dal blog
      5)tu vuoi i nomi e cognomi per trasfromare sa bidda de is cogas in sa bidda de is pidus?

  6. Ho avuto modo di seguire Andrea e Silvia in alcune fasi della realizzazione del “Murales” ho visto la passione con cui ridavano color e vita, alla parete grigia di un anonimo muro di cemento. Due ragazzi che si rincontrano, due idee che si uniscono, in un unico disegno, l’amore per l’arte e per il proprio paese, sono importanti segnali di speranza che non possiamo lasciarci sfuggire. Bravissimi Silvia e Andrea per il bel lavoro che avete eseguito, grazie.

  7. Che figata! Grande ragazzi!
    In questo momento non sono a villacidro ma quando tornerò vorrei
    vederla piena di disegni…e vorrei partecipare pure io!
    Il cemento porta solo cupa tristezza…i murales inneggiano alla vita!
    Più colori per tutti!

  8. Vista la nota prot. n. 17477 del 12/08/2011 con cui la Fondazione Dessì, alla quale è stato altresì trasmesso il progetto sopra citato, chiede la compartecipazione di questa Amministrazione alla spese per la realizzazione del murale;

    Atteso che il costo dell’opera è stato quantificato dagli artisti in € 800,00;

    Delibera di Giunta n. 125 del 12 agosto 2011 – Accoglimento progetto realizzazione murale su Giuseppe Dessì e impegno a compartecipare alle spese con la Fondazione Dessì.

    ww.comune.villacidro.vs.it/ServiziOnline/AlboPretorio/Dettaglio/index.html?action=detail&item_id=503

    800,00€ di pittura? Qualcuno mi sa dire se gli artisti hanno percepito un compenso? Dimenticavo… Complimenti per l’opera, è davvero bella!!!

  9. Bellissimo murale, peccato che sia stata censurata la rappresentazione de is cogas,forse se il sig.sindaco avesse letto meglio Paese d’ombre,ne avrebbe capito l’ importanza!!!……E meno male che la sua censura non ha potere retroattivo, altrimenti avrebbe censurato anche il povero Giuseppe Dessì…. ma Lui avrebbe saputo metterla al suo posto…!!!

  10. Bellissimo il murale sono d’ accordo con le persone che dicono viva i colori.E lo dico da villacidrese che manca dal suo paese da 39 anni,purtroppo ci torno solo in estate per stare con i miei genitori.ma non vedo mai dei cambiamenti(a parte tutte le rotonde che spuntano dal nulla ogni anno).Sono contanto che si sia fatto un qualcosa per ricordare Giuseppe Dessì e se a farlo sono dei giovani ben venga.

  11. E’ indetto il concorso “Murales in versi”, promosso e organizzato da Silvia Meloni, Andrea Meloni, Alessia Mocci e il suo web-magazine “OublietteMagazine”, per riempire i fogli volanti del murales con poesie di villacidresi. Partecipate numerosi! Il concorso scade in data 1.Ottobre 2011.

    Per informazioni e bando:
    OUBLIETTE MAGAZINE
    FACEBOOK

    Grazie infinite a tutti per i caldi complimenti, vi aspettiamo numerosi!

    S.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.