La tradizionale ricorrenza del 4 Novembre (Il 4 novembre è un giorno importante per la storia d’Italia: si celebra in questa data l’armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Austria-Ungheria, nell’ambito della 1a guerra mondiale) quest’anno è stata fatta slittare a domenica 6 per poter permettere di non assentarsi dal lavoro e dalla scuola.
Il programma previsto ha subito un drastico ridimensionamento a causo della forte pioggia che per tutta la mattina si è abbattuta su Villacidro.
Così l’intera cerimonia, messa compresa, si è tenuta nell’Aula Consiliare. Don Corrado, parroco di Santa Barbara, ha officiato la messa.
Dopo di che si sono tenuti alcuni discorsi ufficiali: ha parlato il Sindaco, Teresa Pani, alcuni assessori, ragazzi della scuola media e del liceo, il presidente nazionale dell’Associazione Marinai d’Italia.
Vittoriano Tradori ha letto la preghiera del Caduto in Guerra. L’Aula Consiliare era evidentemente troppo piccola per contenere il numeroso pubblico presente. Alla fine due carabinieri in alta uniforme hanno trasportato la corona d’alloro davanti alla lapide dedicata ai caduti, sulla facciata della Piazza Municipio dove è stata deposta tra le note del Silenzio eseguire dalla Banda Musicale Santa Cecilia.
Alla manifestazione erano presenti i carabinieri, diverse associazioni di volontariato operanti nel territorio, associazioni di ex combattenti, associazioni delle diverse armi, i barracelli, i vigili urbani e anche due ultranovantenni che a suo tempo furono combattenti, Francesco Nonnis, di 90 anni e Angelo Mocci di 91.
E’ stata una cerimonia all’insegna della sobrietà che ha avuto anche momenti di viva commozione come quando il sindaco ha chiesto un minuto di silenzio per ricordare le vittime delle recenti alluvioni e quando è stata ricordata la figura di Sandro Usai, il volontario di Arbus morto mentre prestava la sua opera a Genova.
Gian Paolo Marcialis
Villacidro.info – 6 novembre 2011
Gli assessori di Rifondazione Comunista e di Sel erano presenti alla messa e alla cerimonia per la commemorazione dei caduti?
Certamente: sono più cattolici degli altri!
Decisamente incoerenti con il loro elettorato!!!
Facciamo notare che risiedono in Villacidro vari componenti dell’Esercito Italiano e dell’Aeronautica Militare, nonchè, tra i primi, un reduce di guerra: peccato che l’attuale Amministrazione si sia ben guardata dal far recapitare loro un invito a partecipare alla commemorazione di cui sopra! tutti gli altri paesi e paesini, al contrario, si sono ricordati dei loro concittadini militari!
Io c’ero alla cerimonia,molto bella,toccante,un pò prolissa nei discorsi dei politici e ripetitiva in alcuni discorsi.Tutte le forze armate erano presenti,penso che l’amministrazione comunale;di cui personalmente non condivido il fatto che si sia assoggettata ai voleri della banda musicale,che ha obbligato lo svolgimento della cerimonia la domenica e non invece il venerdì 4,come solennemente suggerito dal Presidente della Repubblica a tutti i comuni di italia;abbia inviato l’invito a tutte le associazioni in quanto tali e non ad ogni singolo ex appartenente a quella o quell’altra forza armata e poi i manifesti erano ovunque nel paese,se uno ha piacere di partecipare chiede informazioni alla Polizia Locale,che ha coordinato il servizio in maniera lodevole,per le delucidazioni del caso.
Si è verificato verso il termine della cerimonia,un increscioso episodio,come tutti ben sanno,viene suonato il ” Silenzio Fuori Ordinanza ” prima della deposizione della corona ai Caduti,come alcuni si sono accorti,gli ottoni della banda musicale erano assenti…….. I loschi figuri avevano pensato bene di restarsene all’interno del Municipio,con la scusa che si potevano bagnare gli ottoni e quindi rovinarsi,con molte insistenze i giovanotti sono usciti e malvolentieri hanno eseguito il Silenzio,questa è la cultura delle giovani generazioni…….
Cara Mary 73, se hai ben letto non abbiamo parlato di “ex” ma di appartenenti alle forze armate. Nessuno di essi è stato invitato, nessuno. Ma d’altronde le amministrazioni villacidresi da parecchi anni si sono scordate dei loro concittadini che servono la patria svolgendo missioni all’estero, così come se ne dimenticano ogni volta che questi partono o tornano da tali missioni. Negli altri comuni, al contrario, se ne ricordano e li salutano formalmente alla partenza e al rientro.Non ha alcun senso festeggiare il 4 novembre se lo si fa solo nel modo in cui si è svolto a Villacidro. Cos’avete celebrato? le forze armate sono composte e rappresentate da ogni singolo militare. Tutto il resto sono solo banda musicale e scaramucce come quelle di cui hai riempito il tuo commento (si vd commento sugli ottoni…..)
Cara signora “mary73”
Io sono la madre di tre giovani bandisti e sono fiera che facciano parte di un’ associazione che educa i ragazzi al rispetto delle persone (di tutte senza discriminazioni), al rispetto delle regole, della cultura e delle tradizioni del nostro paese. Domenica 6 Novembre i miei figli si sono alzati di buon mattino nonostante la pioggia per essere puntuali al’ appuntamento in Municipio!!!
Non posso sapere se lei abbia figli, che magari sono rientrati la mattina alle 6 e alle 13 stavano ancora a letto quando i miei figli rientravano dalla manifestazione. Le ricordo inoltre che i bandisti non fanno parte di una squadra di calcio, il loro scopo non è vincere una partita, non ci sono premi, non ci sono campionati, non ci sono ne vincitori ne vinti, c’è solo la passione per la musica e l’ orgoglio di far parte di un gruppo dedito a rispettare, curare e valorizzare le tradizioni di Villacidro!!!! Cara mery73 rifletta e magari si renderà conto di aver fatto un grosso errore a chiamare losca la Banda Musicale!!!! A mio parere lei dovrebbe trovare altri cinque minuti per stare davanti al computer, non per criticare, ma per pubblicare le sue scuse!!! (senza nascondersi dietro un falso nome)
ps: così come è stato bello e piacevole per i partecipanti alla maratona di new york essere convocati e salutati prima della partenza, così sarebbe altrettanto doveroso salutare i nostri concittadini militari prima che partano per le missioni. ma d’altronde c’è chi si ricorda dei soldati solo quando tornano in una bara…….. le persone vanno considerate quando sono in vita!
E che gliel’ha comandato il dottore di andare a farsi ammazzare nelle (cosidette) missioni di pace? Chi ama il pericolo perirà in esso.
a quelli del 15\18 glielo ha comandato lo stato…..come a quelli di oggi……la reputo un ottimo giornalista, ma questa frase se la poteva proprio risparmiare
Gent.ma sig.ra Mary73, noi , come sempre, non amiamo chi si presenta in maniera anonima, perché è segno di scarsa sincerità, lealtà e paura di confrontarsi. Prima di scrivere a vanvera la sig.ra farebbe bene ad informarsi meglio sulle cose.
Non ci risulta che l’Amministrazione si sia “assoggettata” ai voleri della Banda Musicale e questa non ha “obbligato” lo svolgimento di Domenica invece che di Venerdì. Il “suggerimento” del Presidente della Repubblica era tale e non un obbligo. Infatti molti comuni hanno fatto come Villacidro, scegliendo date consone. La Banda è fatta di ragazzi che studiano e lavorano e pertanto di giorno feriale non era possibile garantire una presenza adeguata. Inoltre l’Amministrazione poteva fare quello che voleva, ma senza la Banda, magari poteva andare lei, cara signora, a suonare o fare da dj con i brani per l’occasione. Peccato, ha perso una grande opportunità!
Ma questa gentile signora dimentica che da oltre 15 anni ad occuparsi del 4 novembre è stata appunto la Banda, il Coro e l’Auser su richiesta dello stesso presidente dei combattenti sig. Saba. Questo avveniva quando la manifestazione cadeva nel dimenticatoio e tutti se ne fregavano altamente alla faccia di presidenti, militari etc… Allora ” i voleri” della Banda Musicale erano validi. Ma lei cara signora dove stava? Criticare è un mestiere tipico di chi nella vita non fa niente ed ha il tempo per mettere i puntini sulle “ii” del lavoro altrui, spettegolando a destra e a sinistra.
La sig.ra Mary73 è tanto presa dalla sua passione per “criticare” quello che fanno gli altri che non si è neppure accorta che a suonare il “Silenzio Fuori Ordinanza” erano ben 5 trombe, ottoni appunto. Una parte della Banda (ance, percussioni etc..) è rimasta dentro come tanti altri e magari tra questi c’era anche la critica sig.ra Mary 73. Ad essere “loschi” non sono i bandisti ma le affermazioni senza senso di chi crede di essere più patriottica degli altri e per di più si esprime anche in maniera maldestra.
“Loschi” non sono i bandisti ma “Losca” è l’espressione della più assoluta ignoranza condita dalla presunzione di essere migliore degli altri
Che i bandisti fossero preoccupati dei loro strumenti era più che giusto, visto che costano un occhio della testa e che i soldi non escono dalle tasche della “saputella” signora, ma dalle casse della Bande o dei genitori dei ragazzi. La Banda si è mossa a seguito della “Corona” secondo le disposizioni ricevute.
Si, questa è la cultura delle giovani generazioni, che formano la Banda. Cultura migliore di certi adulti, che hanno scarso rispetto per gli altri. I Bandisti sono arrivati per primi e puntuali alle 9.30, come da disposizioni ricevute, e sono andati via alle 13.00 passate e hanno seguito tutte le fasi della cerimonia. Giovani generazioni che ogni anno sono stati presenti alle cerimonia senza battere ciglio e rispettando tutte le fasi dell’evento. Forse qualcuno farebbe bene a trarne insegnamento e umilmente tacere.
Che abbia piovuto non è colpa della Banda, ma forse una volta tanto la pioggia è stata salutare e le nubi si sono scaricate per lavare la stupidità di certa gente, che non ha neppure il coraggio di chiamarsi con il proprio nome e ma con il sedicente “Mary73”. Più losco di così si muore!
M. Concetta Vacca a nome di: Marco Caboni, direttore, dei 50 bandisti che compongono l’organico e del Direttivo
Ben detto Concetta. Qui a Villacidro.info c’è chi resta nell’anonimato solo per criticare e insultare chi non la pensa come loro (vedi il primo commento!!!! E’ vergognoso veramente!!!!)
Ogni tanto, visto che non risiedo più a Villacidro vorrei dare un sguardo…,e ogni volta ne esco schifata per la maleducazione di certe persone..in special modo quelli che non hanno le pal le e si nascondono dietro un nickmane!!!!!
Ancora una volta noto con vivo disappunto che di una cosa bella che si fa a Villacidro ne nasce una discussione pretenziosa a dare colpe a questo e/o a quello. In molti casi neanche conoscendo i retroscena che hanno portato a tali decisioni.
Sarebbe stato meglio dire che, visto il Tempo che ha condizionato la giornata, il Sindaco e chi collaborava con Lei sono stati pronti ad un repentino cambiamento di programma che sinceramente ha soddisfatto i tanti presenti.
Certo fosse stata una giornata prima di pioggia la cerimonia sarebbe stata diversa perchè finalmente si è elaborato un cerimoniale che detta tempi e modi di svolgimento della cerimonia purtroppo ciò non è avvenuto causa l’inclemenza del tempo.
@villacidrosenzaombre effettivamente hai ragione l’esercito è sempre, o quasi, mancato a detta manifestazione, ma penso ciò non sia imputabile all’Amministrazione, chiunque può partecipare spontaneamente sarà poi cura del Cerimoniere o di chi per l’Amministrazione dargli la giusta collocazione all’interno della Manifestazione.
Io personalmente ho ricevuto il programma dell’Amministrazione e sinceramente penso si siano fatti passi da gigante considerato quanto mi è giunto via e-mail tramite un componente della Polizia Municipale, come gistamente diceva Mary73 bastava chiedere a chi della Polizia Municipale stava seguendo lo svilupparsi della manifestazione.
Peccato che a causa del maltempo non si sia potuto assistere alla Cerimonia nella sua pienezza, allora si sarebbe avuto da ridire, ma sinceramente in questa occasione è necessario mettere da parte i se e i ma e a chent’annusu cun salludi
per presentarsi ad una pubblica manifestazione in divisa e renderle omaggio è richiesta l’autorizzazione per i militari e, senza l’invito formale, questo non può accadere per questioni di protocollo. ecco perché gli altri Comuni fanno gli inviti formali. al Sig. Marcialis riteniamo non si debba nemmeno replicare. Ciascuno è libero di pensare cioè che vuole e di esprimerlo.
Penso che l’Amministrazione Comunale prenda atto dei Vostri consigli infatti è intezione della stessa di migliorarsi in ogni manifestazione. Chi ha partecipato alla manifestazione ha ricevuto programma e disposizione per la sfilata, e tra l’altro c’era una persona preposta a regolare il tutto con l’ausilio del personale della Polizia Municipale. Una cosa è certa che certe Commemorazioni vanno organizzate con congruo anticipo per aver il tempo di provvedere ad eventuali errori. A chent’annus
viva la banda musicale di Villacidro! la musica accompagna le nostre vite come una colonna sonora ed enfatizza i momenti più importanti.
suono nella banda musicale oramai da 10anni circa,ho 22anni, sono cresciuta in questa bella realtà, bella e non losca.
Troppo facile criticare il lavoro altrui e aprire la bocca tanto x dare aria alla stupidità propria. Perchè chi si è lamentato non andassero loro a suonare?
Mary73 che ne dici?? mmh non credo che esca lo stesso, faresti un pò ridere.
Inoltre signora la informo che la banda è formata da persone di qualsiasi età da bambini di 10anni a uomini di 40anni e 76anni circa, tutte persone rispettose padri e madri di famiglia.
Lei parla per gelosia e cattiveria, lo sa perchè? Lei sa di essere criticona e gelosa e non è ben accetta in un’associazione come siamo noi.
Concludendo le consiglio cara signora Mary73, di informarsi sui vari strumenti della banda, ha ragione a dire che gli strumenti sino ottoni perchè il materiale di cui sono fatti è ottone ma ogni strumento fa parte di una sezione: ance, ottoni, percussioni, etc.. la tromba fa parte della sezione degli ottoni, il silenzio lo suona soltanto una tromba invece il giorno l’hanno suonato in cinque. Con tutto il rispetto queste critiche sono ignoranza pura.