Finanziamenti pubblici: polemica tra FLI e Banda Musicale

85

Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa del Direttivo della Banda S. Cecilia e del Coro Polifonico “Città di Villacidro”, in risposta al volantino distribuito da “Futuro e Liberta Villacidro”.

Vorremmo esprimere alcune considerazioni su affermazioni contenute nel volantino diffuso da Futuro e Libertà di Villacidro, riferite alla Banda Musicale “S. Cecilia” e Coro Polifonico “Citta’ di Villacidro” in particolare per i contributi concessi. Entrambe, inoltre, usufruiscono anche di locali comunali. Da sottolineare, che i fondi di cui si parla erano nel bilancio della precedente Amministrazione. Colpisce la superficialità e la scarsa conoscenza delle due realtà. Eppure sono persone che si mettono in gioco per governare il paese! Ma quale competenza e conoscenza dimostrano? Quella del “sentito dire” o dei fatti? Purtroppo vediamo che, in qualche caso, ad amministrare il paese si propongono diversi che non conoscono né la realtà attuale, né la storia del comune, di cui si vuole assumere le redini. Forse i signori che scrivono si limitano ad ascoltare solo le proteste di realtà vicino a loro (che forse negli anni precedenti hanno avuto contributi interessanti per una o due cose in un anno)? Se così è, invece di fare una seria politica culturale si fa una battaglia di campanile.

Banda e Coro appartengono al paese e alla sua storia. Non sono partiti politici e non hanno schieramenti particolari da difendere. Appartengono al partito della cultura, della formazione musicale e sociale. In entrambe hanno cittadinanza tutte le opinioni politiche, culturali, di religione e di sesso, purché rispettose dei diritti di tutti. Diversi li tirano per la giacca per orientarli da una parte o dall’altra, ma si sono tolti la giacca per non essere tirati da nessuno e poter essere liberi tutti. Siamo convinti che le associazioni sono una grande ricchezza culturale, sociale ed umana, per questo abbiamo sollecitato le Pubbliche Amministrazioni a dar vita ad un coordinamento per collaborare e (perché no?), anche verificare il merito dei contributi e perché la ricchezza del paese venga messa in evidenza.

La Banda Musicale di Villacidro, che oggi conta 280 soci, nel 2013 compie il suo 90° anno di vita. Con essa nasce la prima Scuola di Musica, che attualmente è articolata in 4 cicli, è frequentata da 180 allievi, seguiti da 12 Maestri formatori. Le Amministrazioni hanno da sempre sostenuto l’attività, spesso, in altri tempi, pagando anche le spese per il Direttore e l’acquisto di strumenti. Negli anni 80 l’Amministrazione concede alla Banda la sede ex casermette di via Parrocchia, rovinata dagli atti vandalici e rimessa in piedi dalla stessa Associazione. Nel solo 2011 ha attivato 44 interventi dentro e fuori Villacidro, tra cui 11 Concerti, il “Carnevale delle Bande”, un Campus di Approfondimento Strumentale rivolto ad oltre 100 musicisti, un Concorso bandistico internazionale a cui ha partecipato con successo con le due formazioni (Banda e la PrimArmonia), senza tener conto delle iniziative internazionali degli anni precedenti. Ha al suo interno diversi gruppi musicali. Ci fermiamo qui perché la lista si allunga di molto. Ma si pensa davvero che 10.000,00 €. sono congrui a sostenere un’attività così intensa?

Stessa cosa vale per il Coro Polifonico “Città di Villacidro”, che nasce nel 1996 e anch’esso ha un Corso di formazione di canto corale con 30 allievi e conta 90 soci. In questi 16 anni l’Associazione ha prodotto eventi importanti tanto per citarne alcuni “Sa Notti de Lugori”, “Donna: Parole & Musica” etc… I 2000,00 €. citati non sono sufficienti a far fronte ai costi di una sola di esse. Nel 2011 ha realizzato 18 iniziative, con una presenza a livello internazionale in Trentino Alto Adige – Val Pusteria. Anche il Coro usufruisce di locali comunali, sistemati a cura dell’Associazione. Da sottolineare queste non sono le sole ad usufruire di locali pubblici, ci sono altre che godono di questo beneficio e di contributi pubblici, ma non ci siamo mai permessi di criticare. Però le sedi delle due associazioni sono aperte tutti i giorni dalle 15.00 alle 21.00 per le attività che svolgono. Unica cosa: le due Associazioni non organizzano eventi trasgressivi, dove gira di tutto, meno che cultura, dove lo sballo è spesso la regola e dove si sperperano i fondi pubblici, che riempiono le tasche di pochi, e lasciano il vuoto e l’immondezza nel paese. A Futuro e Libertà non piace? A noi tutti e a chi ci sostiene, invece si, fa star bene noi e gli altri. Banda e Coro devono ringraziare la generosità delle famiglie, dei tantissimi amici che lavorano per esse, il sostegno di tanti privati che apprezzano l’opera di entrambe e la capacità di rappresentare bene il paese.

Tra gli amministratori da ricordare il sindaco Giorgio Danza (15.000,00 €. alla Banda e 5.000,00 € al Coro), l’assessore alla Cultura Stefano Piras e non ultima Daniela Frongia, che hanno colto la loro potenzialità e capacità di dare un ritorno d’immagine per il paese. Le note di Futuro e Libertà attaccano soprattutto i bambini e giovani, le famiglie che usufruiscono di un servizio serio e importante per la formazione sociale e culturale.

Si sottolinea che esse non usano i soldi pubblici né per comprare panettoni e spumanti ai soci e neppure per pranzi e cene, ma per realizzare iniziative serie, come da programma, presentato puntualmente al Comune e rendicontato con pezze giustificative, fiscalmente valide. Se Futuro e Libertà non ci crede vada nelle loro sedi, alle manifestazioni per constatare se quanto si afferma è vero. Futuro e Libertà farebbe bene informarsi meglio sulle Associazioni di questo paese e a fare una battaglia nei Consigli degli Enti Locali, venga concesso di più a tutte, in regola con la legge, per svolgere bene il loro ruolo nelle comunità e chiedere poi conto delle attività e dei risultati.

A nome di tutti soci, dei musicisti e del Direttivo della Banda S. Cecilia e del Coro Polifonico “Città di Villacidro”

M. Concetta Vacca

___________________________________________________________

 

Questo il contenuto del volantino distribuito da FLI Villacidro:

A pochi mesi dall’insediamento la Giunta, guidata dal Sindaco Teresa Pani, supportata ciecamente dai consiglieri di maggioranza, ha gia dimostrato la più totale inadeguatezza al ruolo che i cittadini Villacidresi gli hanno affidato. Per questo, Futuro e Libertà Villacidro vuole portare alla conoscenza dei cittadini alcune azioni portate a termine dalla maggioranza.

– Non tutti sanno che mentre si tagliano le spese degli enti pubblici, il Sindaco ha provveduto a fare il contrario, assumendo un Segretario particolare per il suo ufficio. Ha ritenuto necessario spendere 24.000 euro in un anno, per l’assunzione di un pensionato, ex Direttore Generale alla Regione, perché non è in grado di seguire tutte le competenze che le spettano. Come sarebbe? Con otto assessori, e venti consiglieri di maggioranza, ha bisogno di assumere un altra persona, peraltro un pensionato invece che un giovane disoccupato, utilizzando i soldi del Fondo unico comunale che potrebbero essere destinati ad altri scopi a servizio della nostra cittadina. Giudicate voi se questa è buona amministrazione.

– Arriviamo poi alla selezione pubblica tramite titoli e COLLOQUIO per il Master and back : Il Comune ha firmato dei contratti di Master and Back, assumendo per un anno nei propri uffici, la figlia e la nipote di due parlamentari del PD sardo, invece che due disoccupati non imparentati con nessuno. La selezione è avvenuta per titoli, e colloquio, e anche qui, giudicate voi se avrebbe potuto scegliere utilizzando dei metodi, diciamo, meno discrezionali!

– Una non novità per le giunte di centro sinistra riguarda la Banda Musicale e il Coro polifonico. Consapevoli che la Banda Musicale e il Coro polifonico rappresentano delle associazioni importanti per lo sviluppo culturale della nostra cittadina, non riteniamo giusto che utilizzino gratuitamente dei locali comunali e prendano rispettivamente 10.000 euro e 2.000 euro dal Fondo unico comunale, mentre altre associazioni culturali del paese non vengono neanche contemplate dal Sindaco e dalla sua Giunta. Valutate voi se solo alcune associazioni hanno diritto di esistere a Villacidro!

– Degna di non meno attenzione è la variazione di destinazione d’uso delle aree industriali vicine al centro commerciale Sant’Ignazio.  Futuro e Libertà Villacidro voleva che l’imprenditore spiegasse la propria idea di sviluppo per le aree industriali di sua proprietà, che grazie ad una variazione della destinazione d’uso sono diventate commerciali per 16.000 mq, triplicando il loro valore di mercato. Nessuna azione contro l’iniziativa imprenditoriale privata, soltanto la trasparenza e la volontà di capire se si tratta di una valorizzazione a beneficio di tutta la collettività e non soltanto del singolo.

Voi cosa ne pensate? Cari concittadini, riflettete e valutate Purtroppo le conseguenze di questa cattiva amministrazione si ripercuotono già da subito su tutti.

Futuro e Libertà Villacidro

Villacidro.info – 24 gennaio 2011

85 COMMENTI

  1. …evidentemente FLI ha colto nel segno, se la signora Concetta Vacca, con una coda di paglia non indifferente, si è precipitata a giustificare i soldi PUBBLICI che oramai da anni prende dal Comune di Villacidro. Non crederà la signora, che siccome è stata sindaco di Villacidro debba avere una corsia preferenziale nella distribuzione di soldi PUBBLICI?…non crederà che a Villacidro esista solo la banda musicale o il coro polifonico che sono degni di tale considerazione. La verità è che l’arroganza con cui certi personaggi ritengono di poter vantare diritti rispetto alla generalità è disarmante!
    Il volantino di FLI giustamente tiene conto del ruolo sociale della banda e del coro polifonico, o forse non ha letto bene cosa c’è scritto, dimostrando la sua supponenza e in questo caso, veramente, la superficialità? FLI pizzica dove certi poteri costituiti non vogliono!…bene che continui a farlo e che certi soggetti stiano bene attenti a quello che fanno.
    A questo punto, la domanda è d’obbligo. La Banda musicale e il coro polifonico hanno rendicontato al Comune le spese effettuate?…beh, perchè se così non fosse, un’indagine della Corte dei Conti non sarebbe per niente sbagliata, visto che chi percepisce soldi PUBBLICI deve dimostrare, a suo onere, come li ha impiegati!…Bravo FLI Villacidro…denuncia ancora queste schifezze e chiedi che venga fatta chiarezza su tutti i soldi percepiti in questi anni…che venga fatto un vero bando e che tutte le associazioni possano avere pari dignità e attenzione di fronte al Comune…

  2. Scusate l’intromissione, lancio una “proposta”: perché non fate dirimere questa controversia dall’organo costituzionalmente preposto, ovvero la Corte dei Conti? Così si saprà, senza troppi fronzoli, da che parte sta la ragione.

  3. …beh…non sarebbe neanche male neanche una segnalazione all’Unione Europea per aiuti illegali…basta collegarsi al sito dell’Unione, e fare una segnalazione anche anonima…se ci sono irregolarità, si restituiscono tutti i soldi e si paga anche una bella infrazione…

    • Cara sig.ra anonima Candy Candy,
      sia lo pseudonimo, che l’anonimato sono il segno della vigliaccheria di chi scrive, E’ il modo sicuro per non individuare chi personifica l’ignoranza e che ha paura di confrontarsi.
      Il FLI non ha colto nessun segno, visto che ha difficoltà perfino a tornare a casa propria e la sottoscritta non ha nessuna coda di paglia, abituata come è ad esprimere le proprie posizioni con nome e cognome e senza fare la saccente come gli intervenuti di sopra. Non ho nessuna coda di paglia perché non ho nulla da nascondere e vivo del mio stipendio e non di prebende a sbaffo..
      Il fatto di essere stata Sindaco di questo paese non mi ha mai dato nessun privilegio, in quanto non ho mai raccomandato nessuno e non ho avuto favori da nessuno. Quello che ho è mio. Non so se la stessa cosa possa dire l’anonima signora.
      Lo so bene che a Villacidro non esiste solo la Banda Musicale e che ci sono altre realtà e per questo spingiamo per il forum delle Associazioni. Ma lei lo sa quante Associazioni esistono a Villacidro? forse no, perché non vede al di là del proprio naso, per quanto piccolo che sia.
      Forse non sa neppure il significato delle cose che afferma, perché blatera in maniera sconclusionata. Ma ho fatto anche l’assessore ai servizi sociali e quindi riesco a capire certe situazioni di disagio e se la persona collabora anche risolverle.
      Non so cosa “pizzica” il FLI e quali sarebbero i poteri costituiti, non ho mai fatto parte degli amici di Berlusconi e non conosco né FINI né i suoi amici. Mi fermo qui perché è troppo facile smontare le cialtronerie di persone vigliacche.
      Ma lei lo sa cos’è la Corte dei Conti? Forse no. Noi siamo obbligati non solo a rendicontare, ma presentare il preventivo, entro il 30 novembre dell’anno precedente all’attività e a rendicontare con pezze fiscalmente valide entro il 30 marzo dell’anno successivo all’attività. Sorteggiati tra tutte le associazioni richiedenti i contributi siamo stati controllati dall’A alla Z senza che nulla sia stato rilevato a nostro carico. Certo che ci fossero stati gli autori dell’intervento, con la loro preparazione ed esperienza, chissà cosa sarebbe saltato fuori!
      Noi siamo una associazione in regola col fisco, con la presentazione del modello EAS, che si presenta entro il 30 marzo di tutti gli anni, ed il modello 770.
      All’assemblea dei soci presentiamo sia il bilancio preventivo che consuntivo, anche perché viene esplicitamente richiesto dagli Enti Pubblici, che erogano i contributi. Le sue Associazioni fanno lo stesso?
      Chissà cosa c’entra l’Unione Europea poi, me lo spieghi visto che sprizza informazione da tutti i pori.
      Comunque venga a trovarci che così le diamo qualche ragguaglio in più in più e così si risparmia qualche figuraccia in meno.
      Certo che se il FLI di Villacidro, dove conosco diverse persone in gamba, ha gente come la signora Candy Candy non andrà lontano e perderà la rispettabilità che ha.

      Al sig. Lo Monaco vorrei dire che non cerchiamo ragioni ma che esponiamo fatti.
      M. Concetta vacca

  4. Quanto astio, la signora Concetta Vacca ha risposto da vera militante politica, altro che. Come lei stessa ammette, vedete l’elenco delle attività che ha citato, ha invaso Villacidro con le sue iniziative (tantissime fallimentari e fate per i parenti dei componenti la banda) e le ingenti some ricevute, hanno levato risorse alle altra associazioni culturali. Ben venga la Banda, ma TUTTI e dico TUTTI hanno il diritto di ricevere un contributo pubblico per le loro attività.

    Perché invece di citare la cifra in denaro non indica la percentuale di risorse assorbita dalla sua associazione? Fatto 100, quant’è la percentuale di risorse che va a finire nel vostro bilancio?

  5. La signora Concetta a ragione, infatti espone i fatti, e i fatti si vedono dal momento che qualche suo parente acquisito a ottenuto il posto di lavoro, mentre qualche altra persona ( seria, onesta e che non ha avuto un passato da ……) che effettivamente a difficoltà a sbarcare il lunario, non viene preso neanche in considerazione, povera Italia………………

  6. …carissima signora Concetta Vacca, l’anonimato è una possibilità che mi offre questo sito , e sinceramente ritengo di averne bisogno, visto il clima di ritorsioni e di astio che si respira, a Villacidro e che nella sua mail è ben evidente.
    Diverso sarebbe se a Villacidro le cose non funzionassero come lei sa bene, ossia solo per il tramite di amici e conoscenti…come si gestisce il partito, si gestiscono le associazioni e così si gestisce il bene pubblico…tra amici e parenti.
    Apprendo con piacere che presenta annualmente al Comune i preventivi di spesa e le pezze giustificative di quello spende. Mi scuserà se chiederò a chi di dovere di accertarsi di quanto lei dichiara. Ma è una questione di fiducia e sinceramente non mi sento di averne nella attuale amministrazione e men che meno in quelle del passato. In ogni caso, non è ben chiaro, come mai la sua associazione goda di corsie preferenziali. Molto facile attrarre iscritti, organizzare viaggi ed eventi , quando si hanno i soldi pubblici a disposizione. Le altre associazioni se lo sognano, eppure dovrebbero avere la stessa dignità della sua…ma per lei queste sono cose inconcepibili…esiste solo la sua associazione!
    Inconcepibile è anche pensare, che chi ha governato Villacidro in certi anni, per come l’ha fatto, si possa permettere ancora di parlare di amministrazione e competenze. Quindi, pensi alle sue associazioni e non difenda l’indifendibile. Esiste in Comune un regolamento per l’attribuzione di contributi alle associazioni culturali e non mi sembra che lei abbia ottenuto i soldi seguendo le procedure adeguate. Ecco perchè si potrebbe ricorrere all’unione europea…e li, la responsabilità sarebbe del comune, oltre che la sua….ha mai sentito parlare di bandi pubblici? (..questi sconosciuti!!). ..abbia pazienza…dia uno sguardo alle procedure…poi parli pure di competenze..ma sta veramente facendo una pessima figura.

  7. Vorrei porre una domanda alla signora concetta Vacca: paga qualcosa per l affitto dei locali dove si esercita la banda???? Semplice curiosità, visto che tutte le associazioni sportive e culturali qualora sfruttassero dei locali comunali(pubblici)pagano tanto d affitto e quant altro..

  8. I poteri forti a villacidro non mi pare siano ne berlusconi ne fini, ma come tutti sanno sono ben altri…..!!!!Mi pare che fli abbia voluto portare a conoscenza alcuni fatti che riguardano tutta la popolazione, non facciamone una questione ideologica….

  9. Mi domando perchè il sindaco non sia intervenuto a chiarire la vicenda riguardo alla denuncia fatta da Fli e la risposta di Concetta Vacca? Forse ha qualche problema per spiegare la ragione per cui all’Avis di Villacidro non ha concesso un centesimo?

  10. dopo aver letto quanto scritto, mi chiede solo una cosa, ma un po di vergogna c’è stata??? penso proprio di no, è alla luce del giorno quanto è stato fatto e quanto deve essere fatto, conosciamo gli amici e i parenti!!! per quanto riguarda l’esponente politico di minoranza, (fli) esamini quanto ha fatto il loro segretario nazionale all’msi e di conseguenza alleanza nazionale!!!! per me dovete andare a lavorare tutti!!!!!

    • efisio cosa centra l msi o alleanza nazionale con le vicende Vilacidresi???? qui si sta parlando di soldi pubblici che vengono dati ad un associazione che fa pagare iscrizioni, si fa pagare per partecipare alle manifestazioni paesana e quant altro….!!!! Manifestazioni sportive e culturali ne sono state fatte tante a villacidro, vedi la sagra di sant Isidoro, vedi il triathlon internazionale, vedi la gara di mtb, tutte manifestazioni che portano a villacidro un ritorno economico attraverso le varie realtà economiche villacidresi…Comunque qui non si sta discutendo sull efficacia della banda musicale, ma si discute di ben altro… P.S. nel volantino mi pare di aver letto anche altri argomenti sui quali si può discutere….

  11. Che banda di cagnetti stizzosi!! Perchè non fate un confronto con quanto è costato l’Ippodromo e quanto ha dato di ritorno, almeno di immagine?? Non credo che la cara Concetta abbia bisogno di difensori, ma mi rivolgo ai vari organizzatori di eventi(?????). Cosa avete fato voi, in questi anni, con 10 o 15000 € annui??
    Ovviamente in proporzione? Possibile che non troviate di meglio che abbaiare contro una iniziativa che INSEGNA??? anche quella educazione che spesso voi genitori non sapete dare a casa viene insegnata usando la chiave della passione per la musica. eh si , perchè non solo ai vecchietti piace, Continuate così melomani, ad majora!

  12. Carissima “candy candy” sono una mamma di una bandista e membro del direttivo dell’associazione santa cecilia di Villacidro.
    Ho letto con attenzione il tuo fleit e sono rimasta per un attimo meravigliata e sorpresa di sapere che nell’associazione di cui faccio parte, come associata e dirigente, vi sia un traffico considerevole di ricchezza “poco giustificata”. Come ho fatto, ho pensato, a non accorgermi di una situazione così grave; quando è stato evidente a chi è esterno all’organizzazione.
    Confesso mi sono sentita per un attimo un’ingenua; ma poi le sue domande, per fortuna mi hanno risvegliato dal “disorientamento” in cui ero caduta. Ma come, mi son detta, parla di traffico di soldi e chiede se presentiamo il bilancio?
    Ma allora non conosce le leggi finanziarie che regolano attualmente le società no profit o appartiene ad una associazione che è invidiosa del nostro operato. Per sua informazione nessun ente pubblico elargisce contributi se non si presentano il bilancio preventivo e consuntivo con tutte le fatture che giustificano il contributo dato. Non solo, ma negli ultimi due anni tutte le associazioni (dovrebbero) inviare all’agenzia delle entrate anche il cosidetto modello EAS che va compilato in tutte le sue voci e dal quale l’agenzia può verificare le vericità di ciò che viene dichiarato e se non veritiero vengono sanzionate multe salatissime. Ma se vuole verificare la regolarità e legalità del nostro operato e dei nostri bilanci le sarei grata se si iscrivesse come socio così potrà verificare lei di persona la regolarità e correttezza dei nostri bilanci; ma soprattutto avrei il piacere di conoscerla fisicamente e anagraficamente. la saluto Nina Muntoni

    • Il volantino è abbastanza chiaro, perché alla banda 100 e agli altri 5? Le storia che porta fuori l’utente Candy Candy mi pare una mossa fata ad arte per distrarre l’attenzione dal vero oggetto della denuncia di Fli (e poi non è neanche una novità) Non mi pare che il volantino metta in dubbio la regolarità delle operazioni dell’associazione, ma pone delle questioni politiche sulle distribuzione e ripartizioni delle sovvenzioni pubbliche. Perché voi dovete avere la possibilità di organizzare 5 manifestazioni all’anno ed altri neanche una? E non ditte che voi date lustro a Villacidro, perché è vero che fatte, ma non fatte nulla di cosi eclatante. Siate più umili… Se io fossi amministratore vi riconoscerei anche qualcosa in meno, visto i tesserati basta solo un aiuto!!!

  13. ..carissimo Efisio, anche se non ti piace Fini, sei sempre carissimo ;-)…ci piacerebbe molto andare a lavorare…ma a Villacidro, visto che succedono cose del genere, è difficile lavorare…e figurati esporsi pubblicamente…così ho veramente finito…comunque, questa stizza nel rispondere al volantino, che in fondo niente aveva contro la banda musicale, semmai contro l’amministrazione che da soldi con criteri diciamo opinabili, non è una cosa positiva…per niente..

    • Conferma semplicemente la commistione politica fra l’attuale amministrazione e alcuni componenti la banda musicale. Fai bene a tenere l’anonimato, certamente la tua protesta pubblica non passerebbe in sordina. Comunque è evidente che il volantino attaccava l’amministrazione ma visto l’astio con la quale ha risposto la signora Vacca pare sul serio che siano la stessa identica cosa…

  14. Buonasera sig. Nina…il volantino riguardava l’operato dell’amministrazione e non della banda musicale o del coro polifonico, di cui siamo consapevoli riguardo l’importanza e l’utilità. Quello che non va bene, è che, ritengo che a Villacidro ci siano altre associazioni altrettanto, o forse anche più importanti ( vedi commento di olivastro) che non percepiscono niente. Lei come se lo spiega?

  15. il titolo di questo articolo “Polemica tra Fli e Banda musicale ” oltre ad essere ridicolo è totalmente inesatto …….semmai di polemica si tratti dovrebbe essere tra Fli e l’amministrazione comunale visto che il volantino porta a conoscenza del cittadino alcuni punti dell’operato del sindaco che possono non essere condivisi da tutti!Non riesco a capire l’eccessiva irruenza della Sig.Vacca nel rispondere (forse ha davvero la coda di paglia).Credo che chiunque riceva contributi pubblici (sopratutto belli consistenti in questo periodo di crisi)gli debba prendere e spendere nel migliore dei modi e con la coscienza pulita , lasciando a chi elargisce il contributo la polemica e l’eventuale giustificazione di tale azione.In poche parole Sig. Vacca la sua uscita è totalmente fuori luogo!!

  16. Cara “candy candy”, sono Valeria una bandista molto indignata e delusa, ma comunque sorrido, visto che ogni qualolta si parli dell banda e del coro c’è sempre qualcuno che muore dall’invidia.
    La banda di villacidro è un’associazione sria e pulita. Penso a tutte le persone maligne piene di veleno che sparano a zero sul lavoro altrui. Vorrei ricordare loro che l’anno prossimo la banda compirà 90anni d’esistenza, quindi un’associazione duratura, seria con tutti i pro e contro che in questi lunghi anni ha riscotrato.
    La banda è grande e posso dire a bocca piena e fiera che ne faccio parte da ben 10anni, circondata da tante persone con tante realtà diverse anch scontrandoci, ridendo e divertendoci.
    Comunque “candy candy” carissima non vorrei essere al tuo posto, rodendoti il fegato dall’invidia per argomenti che non ti riguardano, perchè l’invidia è una brutta bestia, asco vivi e lascia vivere!!!…
    salutoni Valeria O…

    • Sig. Valeria non si tratta di invidia,ma di i…..o per questa amministrazione che ormai,una volta ottenuto il voto di noi paesani,non tiene in considerazione delle esigenze del paese.Lode e onore alla banda e al coro,ma pure le altre associazioni hanno bisogno di aiuto.Non mettiamoci il paraocchi,e ringraziamo chi ci tiene informati dell’operato dell’amministrazione comunale.Se il volantino voleva attaccare la banda,non avrebbe menzionato altri punti.Cerchiamo di fermarci a ragionare…..siamo tutti vulnerabili,perche’ la situazione non e’ delle migliori per nessuno

  17. Io ho ricevuto il volantino,ma a mia interpretazione non sembra sminuire ne l’importanza della banda musicale e del coro,ne attaccare l’organico.Se non ho capito male,si e’ informata la cittadinanza dell’operato dell’attuale amministrazione, che a parere di molti sta facendo un uso e un abuso di soldi pubblici,non usando pero’ la regola “due pesi,due misure”,nel senso che non stanno spartendo in spicchi uguali.Potrebbe essere che la banda,data l’importanza,possa attingere un quantitativo di denaro maggiore,ma le altre associazioni le vogliamo invitare pure loro al banchetto?

  18. …vedo che chi scrive è direttamente interessato alla questione…cioè cura il proprio orticello e non certo gli interessi generali…ma ci sta…senza esagerare!…è il comune che dovrebbe curare gli interessi generali…

  19. TRUNCONI scrive:

    24 gennaio 2012 alle 22:23

    Ritengo fuori luogo un contributo cosi cospicuo per la banda musicale, considerato sopratutto il periodo di crisi che attanaglia le nostre famiglie.Futuro e Libertà non ha fatto altro che portare a conoscenza dei cittadini quanto messo in atto dalla maggioranza. In democrazia il ruolo della minoranza è quello proprio di controllare l’operato della maggioranza.Perciò non trovo niente di scandaloso nel volantino di Fli, anzi mi complimento con loro e contemporaneamente invito la Sig.ra Vacca a rendere pubblici i bilanci dell’Associazione comprendendo anche i contributi della Provincia o di altri Enti vicini politicamente alla presidentessa.Ho l’impressione che finita l’era della Villacidrese si cerchino altre associazioni da poter utilizzare a scopo elettoralistico.Ormai è diventata una prassi sponsorizzare gli amici degli amici per costruire carriere politiche.Complimenti Fli,continuate così, Villacidro necessita di una POLITICA NUOVA.

  20. Sono il responsabile del gruppo folkloristico “Città di Villacidro”, che al pari della banda svolge un ‘attività culturale legata alla promozione di Villacidro da circa 35 anni, che raccoglie intorno a sé adulti e bambini, che gira per la Sardegna e per l’ Italia facendo conoscere il nome di Villacidro, le sue tradizioni e i suoi prodotti tipici. L’ amministrazione comunale sa bene che noi esistiamo e conosce le nostre attività,e abbiamo contribuito lo scorso anno alla realizzazione di alcuni eventi promossi dal Comune a titolo gratuito, ma noi non abbiamo ricevuto neanche un euro di contributo per il nostro lavoro…(a scanso di polemiche devo confessare che una volta abbiamo ricevuto la somma di 150 euro come compenso per una nostra esibizione, e non si tratta di contributo ma di compenso)… forse é perché non l’abbiamo chiesto? E’ questa la procedura che bisogna seguire? Andare da qualcuno che si conosce bene e chiedere che venga inserita una voce a nostro favore nel bilancio comunale? Chiediamo che a tutte le associazioni sia data la possibilità di usufruire dei contributi in modo equo, secondo regole ben stabilite e valide per tutti…L’Albo delle Associazioni ancora non esiste, e allora perché già esistono dei contributi per alcune associazioni e per altre no?

    • Concordo in pieno con le tue parole, ( e preferisco non entrare nel merito della discussione politica poichè Villacidro quanto diverse altre realta sarde e italiane continua a collassare sotto le solite bramose e bavose povere-anime (non di certo povere di portafoglio) che da diverse legislazioni, un pò l’una un pò l’altra, celati in diversi nomi e diverse forme spesso, continuano a non far progredire questa bella cittadina. Ove le potenzialità e possibilità, o non vengono sfruttate per bene o vengono portante avanti con pessimi risultati da gli “amici degli amici” per un semplice tornaconto personale…
      Per non parlare dell’invida becera e datata che contraddistingue ormai l’indole di molti miei/nostri concittadini.
      L’unica cosa che sento di dire (altre all’augurio mio personale verso la tua associazione (che possa proseguire con le proprie iniziative, e che queste possano essere riconosciute per quel che meritano anche dai nostri organi amministrattivi…poichè credo che attività del genere siano la vera linfa in grado di custodire e valorizzare la cultura sarda e quindi anche quella “cidrese”.

      CREDO CHE ADESSO, VISTI I TEMPI E LA SITUAZIONE (SE NON NERA, QUANTOMENO GRIGIA COME LA PIETRA)… TUTTE QUESTE BELLE PAROLE E PROPOSITI IMPECCABILI CHE SPESSO LEGGO SUL WEB, POSSANO E DEBBANO DIVETARE CARNE E FORZA MOTRICE, COESIONE E PARTECIPAZIONE REALE, DAVANTI A QUESTI SOGGETTI (IN CARNE ED OSSA COME NOI) CHE CONTINUANO A GESTIRE MALE E IN MANIERA POCO INTELLIGENTE LE RISORSE DI TUTTI.
      QUALSIASI INIZIATIVA MOSSA IN QUESTA DIREZIONE VEDRA’ DI CERTO LA MIA PRESENTA FISICA IN PRIMA FILA,,,
      ANGURI A TUTTI COLORO CHE ANCORA AMANO VILLACIDRO PUR VIVENDONE OGNI GIORNO LE PRASSI E MALCOSTUMI CREATI AD ARTE DA CHI VILLACIDRO LO STRUTTA MA ALLA FIN POCO GLI VUOL BENE.

      • L’A.V.I.S.comunale di villacidro nata nell’anno 1987 con lo scoppo di promuovere la donazione di sangue.Al momento della costituzione si contavano
        20 soci effettivi il primo socio con tessera n°1 Antonio giorri di cui é stato
        il promotore.L’associazione già dal 1988 a chiesto al comune un locale per
        mandare avanti l’attività.Oggi siamo nell’anno 2012 grazie alla A.S.L 6 che
        ci ha consegnato una stanza di 8 metri quadrati,in quella stanza c’è anche
        l’associazione donatori di organi abbiamo chiesto al comune non soldi ma una
        stanza per L’A.I.D.O.per noi non ci sono locali disponibili ma per la banda e
        il coro ci sono stati soldi e anche i locali e che local! non vado oltre lascio
        a voi un comento.Un socio donatore di SANGUE Che non fa musica.

    • Scusate lo vogliamo capire che nessuno sta criticando la banda musicale?IL problema è che a Villacidro ci sono tante associazioni sia culturali che sportive,quindi una buona amministrazione comunale deve accontentare tutte non ci devono essere distinzioni ,non bisogna fare gli errori del passato vedi Villacidrese dove si sono sperperati diversi soldi pubblici e questo penso non sia stato giusto nei confronti di tutte le altre associazioni.Per avere questi benedetti contributi,non devono esistere colori politici tutti sono uguali.Brava Gessica ad aver richiesto tutti gli atti che riguardano i contributi versati per le associazioni ,bisogna sgombrare il campo da tutti i dubbi.

    • CINZIA. da ex appartenente tanti anni fà ad uno dei tre gruppi folk esistenti a VILLACIDRO.so per certo che trattamento a riguardo aveva il guppo folk CITTà DI VILLACIDRO ben legato alla PRO LOCO da parte di tutte la amministrazioni comunali. forse tu eri troppo piccola e certi argomenti non t’interessavano. avete riniziato da poco tempo l’attività folcloristica.mi dispiace contradirti. ti auguro buona fortuna con il gruppo folk, dopo anni di assenza a VILLACIDRO. presenti solo come sfilate di feste paesane. ma paragonarti ad ottenere gli stessi finanziamenti della banda musicale , mi sembra una richiesta a parer mio un pò esagerata. AUGURI al gruppo CITTà di VILLACIDRO .

      • E’ così difficile riuscire a gestire la cosa pubblica senza favoritismi??? a quanto pare qui a villacidro si, dopo tanto di campagna elettorale improntata sulla trasparenza e sulla meritocrazia, non siamo ancora riusciti a vedere il risultato di tutte queste belle parole….. non sarebbe più logico è più giusto essere corretti nei confronti dei cittadini invece di continuare ad alimentare con soldi pubblici e cioè nostri il solito cerchio ristretto di “compagni”..????

      • CINZIA. da ex appartenente tanti anni fà ad uno dei tre gruppi folk esistenti a VILLACIDRO.so per certo che trattamento a riguardo aveva il guppo folk CITTà DI VILLACIDRO ben legato alla PRO LOCO da parte di tutte la amministrazioni comunali. forse tu eri troppo piccola e certi argomenti non t’interessavano. avete riniziato da poco tempo l’attività folcloristica.mi dispiace contradirti.
        @Marcello: spiegati Marcello, se Cinzia era “troppo piccola” io non lo ero e posso rispondere alle tue affermazioni su cose “che sai”.

      • @ Marcello “CINZIA. da ex appartenente tanti anni fà ad uno dei tre gruppi folk esistenti a VILLACIDRO.so per certo che trattamento a riguardo aveva il guppo folk CITTà DI VILLACIDRO ben legato alla PRO LOCO da parte di tutte la amministrazioni comunali. forse tu eri troppo piccola e certi argomenti non t’interessavano. avete riniziato da poco tempo l’attività folcloristica.mi dispiace contradirti”.
        Parla con me Marcello, io non ero piccolo e posso risponderti sul gruppo e sulla Pro Loco. Sbaglio ma non eri piccolo anche tu in quel periodo?

        • ANTONIO non è mia intenzione inniscare strane polemiche con nessuno.ho semplicemente commetato ciò che che ha scritto CINZIA sui finanziamenti alla banda musicale e alle sue pretese in quanto responsabile del bentornato gruppo folk città di villacidro. non è mia conseutudine rimescolare cose vecchie, che in quel periodo voi avevate un occhio d riguardo nei confronti degli altri gruppi non puoi nasconderlo. la mia discussione a riguardo finisce qui.a dimostrazione che indipendentemente dai periodi o dalle amministrazioni che si susseguono, sia gruppi o associazioni,dipende dalla forza che hanno o dal loro andamento, all’ottica dell’opinione publica possono ottenere un qualcosa in più. dall’insediamento di quest’attuale amministrazione comunale non si fà altro da parte di alcuni che delegittimarne il suo operato e chiedere l’impossibile. la sig CINZIA e il bentornato gruppo folk città di villacidro al limite potrebbe accontentarsi dal finanziamento che gli è stato concesso nei tre anni passati dalla precedente amministrazione comunale. saluti MARCELLO

          • !non è mia conseutudine rimescolare cose vecchie, che in quel periodo voi avevate un occhio d riguardo nei confronti degli altri gruppi non puoi nasconderlo” Se quello che dici è vero, visto che il quel periodo governava la stessa compagine di oggi e evidente che oggi reiterano lo stesso “reato” del passato, privilegiare qualcuno a discapito di altri. Ci dai la conferma che i tuoi compari hanno questo tipo di abitudine.

          • Ok Marcello, ma nel tuo primo posto dai ad intendere che il Gruppo ha avuto finanziamenti dal Comune e ciò non va bene. Perciò io dico che nè il Gruppo, tanto meno la Pro Loco hanno mai ricevuto una sola lira allora e nemmeno un euro ora da nessuna amministrazione comunale. Se accetti questo puoi anche chiudere sennò di pure la tua.

          • …io non mi paragono alla banda e non voglio gli stessi finanziamenti della banda…anzi per essere chiari stimo molto il presidente della banda, il suo operato in questi anni sia da un punto di vista culturale, che educativo…dico solo che se ci sono dei contributi a favore della Associazioni, tutte le Associazioni devono avere la possibilità di accedervi, ognuna secondo i meriti, le attività, il numero dei soci, … se la banda può avere dieci, dai agli altri almeno uno,o due, o tre, o quello che spetta loro in base a regole chiare e conosciute da tutti…non mi sembra un’ idea neanche tanto originale, ma piuttosto normale…ma applicarla é evidentemente difficile…per quanto riguarda il passato, hai ragione, ero piccola, ma posso testimoniare che proprio con Concetta Vacca sindaco il gruppo folk “Città di Villacidro” era riconosciuta come associazione culturale di grande rilevanza per Villacidro, e spesso il gruppo ha rappresentato il Comune in manifestazioni ufficiali sia in Sardegna che all’ estero…non mi pare una cosa di cui dovermi vergognare, e noi non solo ne siamo fieri, ma ci piacerebbe continuare a farlo anche ora…ma neanche allora abbiamo ricevuto contributi speciali e destinati solo a noi, tagliando fuori le altre associazioni…e se fosse successo (ero piccola, non so), non starebbe comunque a me dover dare delle spiegazioni, ma agli amministratori…allora come oggi…non é dal presidente della banda che si vogliono sentire le risposte, ma da chi amministra e distribuisce il denaro…per favore, caro marcello, se risponderai a questo commento, ti prego di scrivere chiaramente, senza mescolare gli argomenti, altrimenti non si capisce di che cosa vuoi parlare…

  21. visto che siamo in tema di associazioni culturali e comportamenti piuttosto discutibili dei nostri amministratori, vi invito a prendere visione della delibera di giunta n° 158 dello scorso 7 novembre, relativa alla scelta dei componenti esterni per la Commissione Cultura…leggetela bene e notate che pur essendoci stata una chiara data di scadenza per la presentazione delle candidature, non si é data alcuna importanza a chi ha presentato l’istanza entro i termini stabiliti, ma tutti i componenti sono stati scelti tra coloro che avevano presentato la domanda oltre la data stabilita…(e scusatemi se azzardo, ma che secondo me sono stati sollecitati a presentare domanda velocemente oltre la data altrimenti avrebbero dovuto inserire in Commissione persone non di loro gradimento!!!)con un colpo di scena vergognoso e degno di grandi registi: la data stabilita non aveva un valore perentorio, bensì ordinatorio (mai sentito…). Certo che, anche se non sei prevenuto nei confronti della nuova Giunta, qualche dubbio infine ti si insinua dentro relativamente alla loro rettitudine…che tristezza…

  22. Premesso che futuro e libertà non è di mio gradimento politico, qui mi sembra che la Sig. Concetta Vacca abbia preso un grosso abbaglio, in quanto è chiaro il messaggio del volantino qui sopra riportato, Fli non critica la banda, ma il modo di elargire soldi pubblici alle varie associazioni culturali del paese, e se mi permettete la frase dove la Sig. Vacca critica le altre manifestazioni fatte a villacidro è proprio di cattivo gusto… Giustifica il non pagamento delle sedi delle ex casermette col dire che le hanno ristrutturate loro, si parla sempre di un edificio pubblico e in quanto tale appartenente all’ intera comunità villacidrese….

  23. E’con con grande disappunto e soprattutto dispiacere che ho appreso quanto scritto nel volantino FLI.
    Pertanto mi sembra doveroso intervenire, in qualità di mamma di due allieve e socia della suddetta associazione; doveroso, perché ritengo (e credo di esprimere il pensiero di tutti i genitori) che le accuse fatte siano dirette a noi genitori, ai nostri figli e ai soci, indicati tutti come soggetti privilegiati.
    Non voglio dilungarmi nell’elogiare la Banda musicale di Villacidro, sarebbe superfluo farlo, i fatti parlano da soli, soprattutto alle persone che “vivono” la banda e il paese stesso.
    Voglio invece fare un piccolo appunto: in un momento storico come quello che il nostro paese e l’Italia tutta sta vivendo, dove tanto, se non tutto, viene tolto a noi cittadini, dove per i nostri figli non sono rimaste neppure più le briciole e dove sarebbe necessario che veramente tutti sollevassimo la voce e distribuissimo volantini per gridare il nostro malcontento, ci accontentiamo invece di guardare il piatto del vicino senza neanche chiederci quale fatica sia necessaria per riempirlo.
    E’ veramente triste!
    Gli autori del volantino, forse presi dall’entusiasmo di fare chissà quale scandalo, hanno tralasciato di fare alcune importanti considerazioni sui numeri che loro stessi hanno pubblicato.
    La Banda musicale “Santa Cecilia” ha un bilancio che va ben oltre i 10000 euro donati dall’amministrazione (se FLI avesse partecipato alla riunione pubblica di rendicontazione tenutasi, il 22/01/2012 avrebbe potuto verificare personalmente), e questo è il motivo per cui nel 2012 può ancora continuare a esistere. Da dove arrivano questi soldi penso sia già stato chiarito: tesseramenti, contributi volontari, simpatizzanti, attività varie.
    Se dividiamo il contributo di 10000 euro per i 180 allievi iscritti, capiamo subito che l’amministrazione comunale, nell’arco di un anno, investe poco più di 50 euro per ciascuno degli allievi, l’equivalente di una risma di carta al mese. Questa cifra mi sembra alquanto irrisoria se pensiamo che la Banda, oltre che essere una scuola con un’offerta formativa d’eccellenza, affianca noi genitori nel percorso socio-educativo dei bambini. Rappresenta un centro di aggregazione sociale, dove (con le varie attività in cui sono coinvolti come parte attiva), ai nostri figli si insegnano i principi della condivisione, dell’altruismo, della collaborazione e del rispetto reciproco. Principi che contribuiranno a crescere ragazzi responsabili.
    Tutti i bambini, anche quelli provenienti da famiglie meno abbienti, hanno la possibilità di praticare la musica, a prescindere dal colore della bandiera al di sotto della quale sono allevati; la Banda consegna loro, gratuitamente, lo strumento per il quale mostrano interesse e con il quale possono imparare, esercitarsi ed esibirsi, sia in sede sia a casa.
    Potrei continuare ancora, invece, finisco dicendo al FLI che di questi tempi ben venga la vigilanza, ben venga l’opposizione, ma facciamo in modo che questa sia un’opposizione costruttiva e non distruttiva; è vero, molti soldi pubblici sono sperperati, ma non sicuramente quelli che sono investiti per la formazione dei nostri figli. Auspichiamoci invece che altri ne siano donati e cerchiamo di custodire come bene prezioso le pochissime cose che ancora abbiamo.
    Inutile continuare a sottolineare che quello che si critica nel volantino è l’operato dell’amministrazione, non è cosi!
    Questo è un vero e proprio attacco alle famiglie, a cui fanno capo i 180 allievi e che a differenza dell’ amministrazione, definita più volte “sorda”, sentono e vedono benissimo e diffenderanno la loro Banda (non del Direttivo) a qualsiasi costo.
    Ancora, mi permetto di invitare tutti i genitori appartenenti al Fli a iscrivere i loro figli ai corsi musicali che la Banda offre, cosi potranno usufruire anche loro dei soldi pubblici elargiti, ma ancora di più potranno toccare con mano la realtà della Banda.

  24. E’con con grande disappunto e soprattutto dispiacere che ho appreso quanto scritto nel volantino FLI.
    Pertanto mi sembra doveroso intervenire, in qualità di mamma di due allieve e socia della suddetta associazione; doveroso, perché ritengo (e credo di esprimere il pensiero di tutti i genitori) che le accuse fatte siano dirette a noi genitori, ai nostri figli e ai soci, indicati tutti come soggetti privilegiati.
    Non voglio dilungarmi nell’elogiare la Banda musicale di Villacidro, sarebbe superfluo farlo, i fatti parlano da soli, soprattutto alle persone che “vivono” la banda e il paese stesso.
    Voglio invece fare un piccolo appunto: in un momento storico come quello che il nostro paese e l’Italia tutta sta vivendo, dove tanto, se non tutto, viene tolto a noi cittadini, dove per i nostri figli non sono rimaste neppure più le briciole e dove sarebbe necessario che veramente tutti sollevassimo la voce e distribuissimo volantini per gridare il nostro malcontento, ci accontentiamo invece di guardare il piatto del vicino senza neanche chiederci quale fatica sia necessaria per riempirlo.
    E’ veramente triste!
    Gli autori del volantino, forse presi dall’entusiasmo di fare chissà quale scandalo, hanno tralasciato di fare alcune importanti considerazioni sui numeri che loro stessi hanno pubblicato.
    La Banda musicale “Santa Cecilia” ha un bilancio che va ben oltre i 10000 euro donati dall’amministrazione (se FLI avesse partecipato alla riunione pubblica di rendicontazione tenutasi, il 22/01/2012 avrebbe potuto verificare personalmente), e questo è il motivo per cui nel 2012 può ancora continuare a esistere. Da dove arrivano questi soldi penso sia già stato chiarito: tesseramenti, contributi volontari, simpatizzanti, attività varie.
    Se dividiamo il contributo di 10000 euro per i 180 allievi iscritti, capiamo subito che l’amministrazione comunale, nell’arco di un anno, investe poco più di 50 euro per ciascuno degli allievi, l’equivalente di una risma di carta al mese. Questa cifra mi sembra alquanto irrisoria se pensiamo che la Banda, oltre che essere una scuola con un’offerta formativa d’eccellenza, affianca noi genitori nel percorso socio-educativo dei bambini. Rappresenta un centro di aggregazione sociale, dove (con le varie attività in cui sono coinvolti come parte attiva), ai nostri figli si insegnano i principi della condivisione, dell’altruismo, della collaborazione e del rispetto reciproco. Principi che contribuiranno a crescere ragazzi responsabili.
    Tutti i bambini, anche quelli provenienti da famiglie meno abbienti, hanno la possibilità di praticare la musica, a prescindere dal colore della bandiera al di sotto della quale sono allevati; la Banda consegna loro, gratuitamente, lo strumento per il quale mostrano interesse e con il quale possono imparare, esercitarsi ed esibirsi, sia in sede sia a casa.
    Potrei continuare ancora, invece, finisco dicendo al FLI che di questi tempi ben venga la vigilanza, ben venga l’opposizione, ma facciamo in modo che questa sia un’opposizione costruttiva e non distruttiva; è vero, molti soldi pubblici sono sperperati, ma non sicuramente quelli che sono investiti per la formazione dei nostri figli. Auspichiamoci invece che altri ne siano donati e cerchiamo di custodire come bene prezioso le pochissime cose che ancora abbiamo.
    Inutile continuare a sottolineare che quello che si critica nel volantino è l’operato dell’amministrazione, non è cosi!
    Questo è un vero e proprio attacco alle famiglie, a cui fanno capo i 180 allievi e che a differenza dell’ amministrazione, definita più volte “sorda”, sentono e vedono benissimo e diffenderanno la loro Banda (non del Direttivo) a qualsiasi costo.
    Ancora, mi permetto di invitare tutti i genitori appartenenti al Fli a iscrivere i loro figli ai corsi musicali che la Banda offre, cosi potranno usufruire anche loro dei soldi pubblici elargiti, ma ancora di più potranno toccare con mano la realtà della Banda.

  25. …continuiamo a coltivare il solito orticello…e a guardare solo gli interessi personali…bravi veramente!..adesso sta passando il messaggio che a Villacidro l’unica realtà degna di considerazione è la banda musicale?…ma fatemi il piacere…qui si tratta di disparità gravissime di trattamento…e di di contributi pubblici che vanno sempre agli amici…tutto il resto sono solo giustificazioni di chi ha interessi in merito.

    • Miaooooo!!!!!! utilizzare il termine “interessi personali”, quando si parla degli interessi di 180 allievi (con qualcuno che arriva anche da fuori, quindi amico di nessuno) mi sembra alquanto riduttivo.
      Ancora, quando ho iscritto la mia primogenita alla scuola di musica non conoscevo nessuno, ho solo esaudito il desiderio di mia figlia; con il tempo con gli insegnanti, il Direttivo e gli altri genitori stessi si è creato un profondo rapporto di amicizia proprio per il fatto che la Banda si presenta come una grande famiglia.
      Non ho mai detto che l’unica realtà degna di considerazione è la Banda, ho detto invece che il metodo giusto da seguire, non è quello di distruggere ciò che a fatica si guadagna, ma quello di pretendere che di più venga fatto.
      Se poi ti fa più comodo interpretare le mie parole in quel senso diventa chiaro che l’intento è sicuramente un altro.
      P.S
      Quando si risponde in un certo modo è cosa gradita firmare con nome e cognome, in questo modo ci si assume le responsabilità di quanto si afferma e inoltre il messaggio che arriva sarebbe di grande trasparenza impedendomi cosi di pensare che gli interessi che si cerca di coltivare in realtà siano i tuoi.

      • 180 piante all’interno dello stesso terreno fanno un’orticello!!! E dal tuo messaggio traspare proprio questo… Il tuo tentativo di stravolgere il senso del volantino ha dell’incredibile e l’unica finalità è proprio quello di non voler intaccare in nessun modo i “privilegi” acquisiti. Se la tua bimba ti avesse chiesto di fare Karate avresti certamente un’altra opinione.

        Torniamo all’oggetto del volantino;
        E’ normale che solo la banda abbia la possibilità di organizzare tenti eventi a Villacidro (di scarsa attrazione turistica)e che nonostante 280 soci continui a non pagare un soldo per le strutture che utilizza?

        E normale che la banda riceva una buona parte dei finanziamenti dedicati alle associazioni e tutte le altre si debbano dividere ciò che resta?

        E’ normale che altre associazioni paghino per l’utilizzo delle strutture pubbliche e che nonostante i ridicolo rimborsi del comune siano costretti ad aumentare le rete per sopravviverei e organizzare anche una sola manifestazione?

        E vista la risposta della Sig.ra Vacca aggiungo;

        E’ normale che ad denuncia politica contro l’amministrazione comunale che gestisce il denaro pubblico, la presidente di un’associazione culturale risponda in certi termini in palese contrapposizione politica?

        Mi piacere conoscere la tua opinione in merito, visto che di questo si parla, tutto le altre cose che hai scritto sono semplicemente uno spot.

        • Correggo: 180 allievi più 200 soci.
          Al primo punto mi sembra di aver già risposto rileggi il mio commento; guardando bene anche al secondo, rileggi! Anche al terzo mi sembra di aver già dato una risposta ma lo riporto comunque:
          “Non ho mai detto che l’unica realtà degna di considerazione è la Banda, ho detto invece che il metodo giusto da seguire, non è quello di distruggere ciò che a fatica si guadagna, ma quello di pretendere che di più venga fatto.” Formulato in altre parole: è meglio guardare avanti e non ai lati!; non si va avanti cercando di distruggere quanto già costruito ma solo creando ex novo!; è veramente triste accontentarsi di dividere 10 e non fare nessuno sforzo per avere 10 e 10 e 10!
          Il mio consiglio è: datevi da fare!
          Per quanto riguarda il 4° non penso spetti a me esprimere opinioni o giudizi sui commenti della Sig.ra Vacca, ha firmato con nome e cognome assumendosi le responsabilità di quanto afferma.

          • Chiedo scusa ma tra i tuoi commenti non riesco a trovare le risposte alle mie domande. Mi basta un si o un no argomentato. ribadisco…

            E’ normale che solo la banda abbia la possibilità di organizzare tenti eventi a Villacidro (di scarsa attrazione turistica)e che nonostante 280 soci continui a non pagare un soldo per le strutture che utilizza?
            E normale che la banda riceva una buona parte dei finanziamenti dedicati alle associazioni e tutte le altre si debbano dividere ciò che resta?
            E’ normale che altre associazioni paghino per l’utilizzo delle strutture pubbliche e che nonostante i ridicolo rimborsi del comune siano costretti ad aumentare le rete per sopravviverei e organizzare anche una sola manifestazione?

            MI pare evidente che nessuno vuole distruggere, ma certamente ridimensionare e io e tanti sono con chiunque in consiglio comunale voglia seguire questa strada. E facile dire agli altri di impegnarsi con la pancia piena. Prova tu a non avere neanche il denaro per pagare le spesse correnti ed essere costretto ad aumentare le quote mensili con relativa fuga di iscritti. Siede 380 soci, tagliate qualche inutile manifestazione, aumentate di pochi euro la quote e date anche agli altri la possibilità di ricevere qualche soldo in più. Pensate solo a voi e non al bene del paese, questo è chiaro…

  26. …gli interessi sono quelli generali di chi vuole capire come mai i soldi pubblici finiscono sempre nelle mani delle stesse persone…se non volete vedere questo, evidentemente vi manca la visione generale delle cose…(per essere buoni…).

    n.b. io rispetto la tua scelta di mettere il tuo nome, tu per cortesia rispetta la mia.Avrò sicuramente i miei motivi.

    • nelle mie mani ti posso garantire che non finiscono altri soldi pubblici anzi e probabilmente molto pochi anche in quelle degli altri genitori.
      Se poi ti riferisci alle persone che compongono il Direttivo forse ho tralasciato di dire( lo reputavo superfluo visto che molti di quelli che sono intervenuti fanno capo a una associazione e dovrebbero sapere come funziona!) che il loro servizio viene erogato a titolo gratuito, inoltre la Banda non è la loro ma la nostra.
      Per quanto riguarda la tua scelta di non mettere il nome dico solo: appunto!!!!!!!!!!

      • E ci mancherebbe che fossero pagati!!! Quando si parla di “soldi finiti nelle vostre mani” si intende chiaramente trasferimento di denaro pubblico a disposizione dell’associane/i. Nessuno a Villacidro prende cifre simili…

          • Come stravolgere il senso delle cose a proprio piacimento. Dai le stesse risorse agli altri e metile nelle stesse condizioni (non pagare nulla per le strutture + 10.000,00€ annue) e vediamo se fanno i numeri anche loro!!! Scendete dal piedistallo per cortesia…

          • In realtà i passaggi obbligatori sono altri: prima i soci e poi i finanziamenti! diversamente sarebbero soldi pubblici in tasca a pochi privilegiati e bisognerebbe ricorrere davvero alla “Corte dei Conti e Unione Europea………………….”
            Con questo non aggiungo altro perchè continuate a ripetere sempre la stessa cosa come una filastrocca imparata a memoria.
            Mi sembra vi abbiano risposto abbastanza e in maniera esauriente, ma giustamente vi siete esposti ed è giusto che manteniate la vostra posizione…..

          • Quindi sei per il predominio dei più forti nei confronti dei più deboli? Un conto e arrochire o sovvenzionatore fuori misura chi non ha neanche un iscritto, altro e non permetterne proprio la sopravvivenza e non dargli modo di crescere. Se questa è la linea che avresti seguito da consigliere comunale sarebbe rimasta in vita solo la Banda.

          • Assolutamente no. Vedi, mie figlie fanno parte anche di altre associazioni tra cui Città di Villacidro e se qualcuno dovesse dirmi facciamo in modo, tutti insieme, che l’associazione ottenga più contributi, facciamo sentire la nostra voce, io sarei pronta.
            Questo fa la DIFFERENZA: facciamo in modo di ottenere anche noi dei finanziamenti e non facciamo in modo che l’altra associazione ne abbia meno.

          • “Questo fa la DIFFERENZA: facciamo in modo di ottenere anche noi dei finanziamenti e non facciamo in modo che l’altra associazione ne abbia meno.”

            Sfido chiunque a non essere d’accordo con te. Ma se le risorse sono quelle e tutti attingono dallo stesso bacino l’unica soluzione è “la redistribuzione della ricchezza” sempre tenendo in considerazione parametri di meritocrazia. Non c’è soluzione, in nome e per il bene della collettività la Banda deve rinunciare ad una quota del suo finanziamento pubblico.

        • ..sapresti spiegare perchè per Musicarte eri contraria, e per la banda no…dopotutto Musicarte organizzava eventi di un certo livello, costosi, per tutta la cittadinanza e oltre…mi sa che c’è qualcosa che non torna…chiarisciti bene le idee…

          • Loredana, sei una di quelle persone che crede di avere la verità in tasca, che tristezza.. il volantino è abbastanza chiaro finiscila di strumentalizzarlo a tuo piacimento, le persone non sono tutte tonte e capiscono il significato del messaggio che il volantino vuole dare…!!!

  27. Veramente ridicolo leggere certi commenti……ma quanto brucia la questione!!!Ma ci vogliamo rendere conto e ci togliamo il paraocchi che non stanno attaccando la banda,ma bensi’ l’operato dell’amministrazione comunale.Lode e onore alla banda,se soldi ce ne fossero in piu’ ben venga la destinazione alle associazioni.Ma non sottovalutiamo nemmeno minimamente tutte le altre associazioni che fanno in modo che i nostri figli trovino accoglienza e crescano culturalmente.Chi non ama suonare,ha diritto di praticare qualsiasi altra disciplina,senza dover fare salti mortali per uno spostamento in caso di gare o partite.Tutto questo perche’ tutte le altre associazioni non beneficiano di un eguale somma di denaro pubblico,che gli aiuti nel noleggio di un pulmino.Ci sarebbero tanti altri motivi da elencare,ma sara’ inutile se non si tolgono i prosciutti dagli occhi.

  28. Cara Conetta Vacca, solo chi ha la coda di paglia reagisce come hai fatto tu. Capisco che per te sia imbarazzante ammettere di avere una corsia preferenziale per l’accesso ai contributi del Comune poichè sei complice del sistema clientelare in mano a Teresa Pani. Per smentirmi devi solo rendere pubblico l’elenco delle associazioni che hanno ricevuto i contributi pubblici giaccchè da lì si evince se c’è la ratio nelle erogazioni.

    • .non sono assoluttamente d’accordo ……su certi aggettivi dati alla signora,concetta vacca,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,presidente serissima che tiene in piedi ………………….nonostante tutto…………………la sua banda,,,,,,,,,,,,,,smettiamola,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

  29. In qualità di consigliere comunale ho provveduto a inviare una richiesta di accesso agli atti per conoscere tutti i contributi versati alle associazioni culturali del territorio nel 2011.
    Aspetto risposta e vi farò sapere.

  30. Vorrei puntualizzare una cosa, si parla di numeri ingenti di tessere come fosse l unico parametro da rispettare per attingere a fondi comunali; purtroppo è in parte vero ed è per questo che il calcio a villacidro l ha sempre fatta da padrone per quanto riguarda i contributi comunali….E’ anche vero che fare tessere in cimitero per avere grossi numeri che permettono di avere ingenti contributi, non ci vuole tanta inventiva, un pò come si fa in certi partiti….!!!!a quanto pare funziona ancora così nel nostro caro comune, visto lo sbandieramento di numeri di iscritti e soci da parte della signora Vacca e della signora porcu.. io se fossi un amministratore comunale controllerei la effettiva esistenza dei tesserati di tutte le associazioni che richiedono contributi in basa agli iscritti….

  31. QUA IL VERO PROBLEMA E’ un’amministrazione comunale che gestisce in maniera scorretta i soldi,quindi i diretti interessati a rispondere sarebbero dovuto essere loro…io personalmente posso dirvi che faccio parte di una società sportiva non abbiamo mai avuto un centesimo dal comune e oltre tutto paghiamo i campi che utilizziamo per allenarci,sarebbe ora di finirla con questi favoritismi,tutte le associazioni hanno diritto di utilizzare i soldi pubblici,quindi sarebbe il caso che si iniziasse a fare le cose uguali per tutti.

  32. La minoranza dovrebbe essere unita in consiglio, sopratutto per questioni di trasparenza ed equità ma, a quanto pare qualcuno dopo aver condannato questa estate la vicenda music arte e varie, ora difendono a spada tratta e senza alcun motivo (apparente) l erogazione di soldi pubblici senza un giusta causa ad una sola associazione, poca coerenza o interessi personali??? A voi le giuste considerazioni concittadini cari….

  33. Buonasera, anche io vorrei dire qualcosa in merito…Penso che i finanziamenti alla banda musicale siano più che giusti e anche meritati, visti il lavoro, la promozione del territorio, della cultura musicale di livello veramente alto che la contraddistinguono e viste la loro visibilità, la pubblicità che fanno dei loro servizi, l’organizzazione, che sono biglietti da visita vincenti. Ma questo sembra sia un parere condiviso…(anche se così non pare).I finanziamenti, a parere mio, non sono caramelle da distribuire a destra e a sinistra…per forza dev’essere fatta una selezione o un’assegnazione per merito …quante associazioni esistono nel territorio comunale??? tantissime!!!! alcune di queste operano in silenzio, gratuitamente o retribuite per alcuni progetti più o meno validi; altre che esistono solo per essere sfruttate al momento opportuno, altre ancora che esistono solo per hobby… Per la banda il merito è indiscutibile…per le altre associazioni??? esiste una soluzione per accedere ad un contributo in maniera chiara?SI!…Se non vi siete ancora informati, il Comune è in attesa della documentazioni delle realtà associative della nostra cittadina, affinchè si istituisca un albo comunale che sarà poi utilizzato per l’assegnazione di contributi e agevolazioni che tanto desiderate (giustamente!). Prima di abbatterci definitivamente vediamo come andrà a finire questa iscrizione e in che modo il comune cercherà di distribuire e aiutare le associazioni.

    • “Altre che esistono solo per essere sfruttate al momento opportuno, altre ancora che esistono solo per hobby” Quando parli di associazioni che “esistono solo per essere sfruttate al momento opportuno” parli delle stesse associazioni che sanno anche quando sfruttare il “momento opportuno”… Credo che ti riferissi a Musicarte (l’associazione dei concerti andati in fumo)direi che ci hai preso. Tornando a noi…

      Quindi ammetti che finora le distribuzione delle risorse non è stata equa? Già questo è un passo avanti…

  34. Sarebbe interessante capire quali sono le associazioni che osano spendere i soldi pubblici per comprare il panettone ai propri soci senza occuparsi di “cose serie”!! Dare giudizi sulle iniziative degli altri è sempre più facile che giudicare il proprio operato. Con tutto il rispetto per l’importanza della Banda musicale e della cultura a Villacidro smettiamola di pensare a quello che fanno gli altri e pensiamo a tutto quello che ognuno di noi può realmente fare per il nostro paese….

  35. …l’Amministrazione comunale mi ha fornito i dati riguardo i pagamenti e gli impegni effettuati a favore di associazioni sportive e/o culturali di Villacidro.
    I dati sono abbastanza eloquenti…la gran parte delle associazioni prendono contributi per cifre inferiori a 500 euro…poi tre o quattro vanno sui 7/ 10.000 euro e qualcuna anche di più…

  36. …diciamo che il Comune avrebbe dovuto pubblicarli, in quanto trattandosi di soldi pubblici, tutti i cittadini devono conoscere come vengono distribuiti. Io li ho avuti in qualità di consigliere e voglio,prima di pubblicarli, verificare che non ci siano possibili ripercussioni per quanto riguarda la tutela dei dati…nel caso si possa fare li pubblicherò e così vi renderete conto…diversamente, una volta elaborati, li diffonderò, senza ledere i diritti altrui…( di sicuro esiste una legge nazionale che blocca le sponsorizzazioni…e invece qualche sponsorizzazione c’è stata!)…

  37. Non sono di Villacidro ma conosco da anni la splendida realtà musicale del vostro paese. Spero che i cittadini non prendano in considerazione il ragionamento idiota che ho letto poc’anzi. Cercate di non far mai mancare nel ragionamento che vi porta a giudicare le assegnazioni fatte dagli amministratori del vostro Comune l’analisi costi/benefici e qualità del servizio sociale e artistico reso. La realtà di Villacidro coinvolge tantissimi ragazzi, fa ottima Musica, è stimata nel territorio sardo e nel panorama italiano, svolge da anni un programma di attività annuale che tanti altri le invidiano e meriterebbe le attenzioni di tutte le famiglie, delle scuole e degli operatori della cultura del vostro comune (e tanti già lo fanno!). Dovreste esserne orgogliosi e non far mai mancare alla banda il vostro supporto. Chi non riconosce questi dati di fatto, si dimostra incompetente e farebbe bene a tacere. Aggiungo un’ultima considerazione: rispetto ad altre realtà musicali non sperpera i soldi che riceve per acquistare musicisti mercenari e cercare di far bella figura negli scenari dei concorsi bandistici internazionali, come altri invece hanno fatto. La banda di Villacidro ha sempre mantenuto la propria sardità e identità cittadina e l’ha sempre fatto con ottimi risultati artistici, con umiltà e senza bramosie di trofei o medaglie.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.