Uniti per il rilancio dell’Ippica

16

Venerdì 17 febbraio, alle ore 16.00 presso la sala riunione del Consorzio Industriale di Villacidro si terrà la conferenza stampa di presentazione del Convegno: “Uniti per il rilancio dell’Ippica”.

L’obiettivo dell’incontro è di formulare una proposta utile al superamento della crisi del comparto, con il contributo dei vari attori del mondo ippico (ippodromi, allevatori, allenatori, fantini, e tutti gli altri addetti, incluse le varie Associazioni di categoria) mediante un’azione comune, integrata e coordinata, che possa trovare accoglimento presso la Regione, le Province e i Comuni, l’ASSI e il Ministero competente.
L’evento vuole essere la pietra d’angolo su cui poggiare un’idea progetto che veda gli ippodromi esistenti di Chilivani, Sassari, Villacidro e Cagliari, collegati tra loro  come vasi comunicanti, in un rapporto di reciproca collaborazione, e che si interfaccino in modo unitario in primis con la Regione, e quindi a livello locale con le rispettive Province e i Comuni.

Saluti e Apertura lavori:

– Teresa Pani – Sindaco di Villacidro
– Fulvio Tocco – Presidente della Provincia del Medio Campidano – INTRODUZIONE E ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE  DEL COMPARTO
– On. Oscar Cherchi – Assessore all’Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna
– On. Siro Marrocu – Camera dei Deputati
– On. Mauro Pili – Camera dei Deputati

Relazioni:
– Enrico Landoni – Università degli Studi di Milano –Storia dello sport – LA SPECIFICITÀ DEL SISTEMA IPPICO SARDO
– Giuseppe Botti – Allenatore di caratura internazionale UNIONE DI TUTTE LE CATEGORIE PER NUOVE INIZIATIVE DI SVILUPPO NEL SISTEMA SARDEGNA
– Massimo Garavini – Presidente CSAIn – equitazione FORMAZIONE: DALL’EQUITAZIONE ALL’IPPICA
– Rappresentanti ippodromi sardi – TUTTI UNITI IN MANIERA INTEGRATA PER PROPOSTE ARTICOLATE PER UN OBIETTIVO COMUNE

Intervengono:
rappresentanti associazioni di categoria nazionali e regionali – allevatori, allenatori, fantini, proprietari

Chiusura lavori: Fulvio Tocco

Coordina:  Emanuele Concas

Villacidro.info – 15 febbraio 2012

16 COMMENTI

  1. già di per sè il convegno costa sicuramente qualcosa..Figuratevi cosa può costare a regione e provincia un sistema del genere. Non abbiamo la cultura del cavallo mettiamoci bene in testa che queste attività non andranno mai in porto per tanti motivi, uno fra tutti è l’aspetto economico non ci sono persone o famiglie che hanno disponibilità finanziare da indurli a comprarsi il cavallo..Quà è un bluff continuo e sarà sempre peggio..Meditate gente

  2. Sono d’accordo con Alex,non ci basta lo sconquasso che è stato fatto nel centro storico,adesso ci mannca solo l’ippodromo.Sruttura creata per posti di lavoro.DOVE?? A CHI???BOOO.Un’altra cattedrale nel deserto.Bisogna veramente che qualcuno si dia veramente all’IPPICA,e chi currada po curri!!!!!!!!!!!!

  3. Ho assistito al convegno sul rilancio dell’ippica in Sardegna; devo dire che alcuni spunti dei politici sono stati interessanti sperando che alle parole seguano i fatti.Cio’ che non riesco a capire è perchè oggi bisogna essere uniti per risolvere il problema di chi ha voluto l’ippodromo di Villacidro e di chi ha voluto quella progettazione sovradimensionata rispetto alle esigenze del territorio.Qualcuno dovrebbe dire pubblicamente perchè è stato bocciato l’altro progetto dell’ippodromo?Quali amicizie ed inciuci hanno consentito lo sperpero di tanto denaro pubblico?????? Certo ora l’ippodromo c’è e bisogna utilizzarlo, ma non permetterei ai responsabili dello sperpero di continuare a fare passerella pretendendo pure unità per risolvere i problemi da loro stessi creati.E’ il solito sistema della sinistra.Che pena vedere al convegno delle ragazze (dipendenti della Provincia?) vendere i libri del Presidente Tocco.La spudoratezza non ha limiti……Fine 1^ puntata

    • Moana, verifica quanti progetti sono stati presentati e potrai capire il legame con il presidentissimo e chiediti perchè sul funzionamento dell’ippodromo, ora Tocco ne fa un “cavallo di battaglia politica”. Ti invito a verificare i due progetti presentati in comune.

  4. I conti.. La Corte dei Conti..i Conti andavano a cavallo e non vogliono scendere perchè si vedrebbe quanto sono più bassi degli altri,…bassissimi, e puzzano..pure…
    ma hanno le tasche piene dei nostri soldi..e non riescono a camminare dal peso..

    Stanno solo tirando per le lunghe in attesa che scattino le prescrizioni..
    E la GiustiziA sta a guardare……

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.