Sempre più consensi per il movimento politico “La Base”.
Efisio Arbau, nato a Nuoro il 18 novembre del 1974, laurea in Giurisprudenza, ha sempre lavorato e ancora oggi lavora par-time come pastore/mungitore nell’azienda di famiglia. Dal 2005 è Sindaco di Ollolai: “Tutto il mio impegno politico è stato costantemente rivolto verso la valorizzazione di quell’enorme e irripetibile patrimonio di risorse umane, naturali, culturali e quindi economiche, che fanno della nostra amata terra un luogo unico e speciale nel mediterraneo e nel mondo”.
Qual è la sua visione della politica villacidrese? “Quando si parlava di Villacidro e del PD – risponde Arbau – si parlava di Siro Marroccu e sinceramente non ho avuto modo di capire che tipo di persona sia. Villacidro, vista da fuori, sembra una cittadella con un muro molto alto, dove appare molto difficile penetrare al suo interno e avere anche degli scambi, ma è sicuramente un posto dove si fa politica e dove la base ha degli esponenti molto attivi. La politica non è per antonomasia corrotta ma esistono, purtroppo, i politici corrotti. La politica dev’essere una esperienza a tempo con dei limiti di mandato”.
“Il caso specifico dell’ippodromo: quella ora è un opera realizzata ed è anche un opera molto importante, ma è difficile pensare che possa fare concorrenza a Chilivani, che tra l’altro versa in grossa crisi. Tuttavia il cavallo ha un ruolo rilevante nella nostra isola. Bisognerà investire sull’utilizzo del cavallo in funzione sociale e usare questa struttura anche ai fini turistici.”
Il resto dell’intervista in questo video:
Villacidro.info - 2 novembre 2012
Complimenti signor sindaco
la base x l’altezza : 2=non cambia niente
condivido sopratutto il concetto che non bisogna dipendere dalla politica per vivere, ma che bisogna avere un lavoro che consenta di essere indipendenti e di poter prestare il proprio servizio alla comunità in modo disinteressato e apportando un proprio bagaglio di esperienze maturato altrove e non solo nelle istituzioni.
é bravo signor sindaco tutto rispecchia la situazione della provincia del mediocampidano,nulla si è risolto,disoccupazione giovanile alle stelle,imprenditori che abbandonano i propri esercizi per la troppa pressione fiscale.è inutile tutto si fatto per sistemare i propri amici politici.Giusto che lo stipendio non superi i tremila euro.Non vi sembra ora di finirla?Spazio ai giovani che hanno voglia di lavorare,e inutile continuare con questi politici è ora che cambino aria.
…mmmmmm….politici improvvisati crescono…
Il suo commento è fuorviante. Intanto Arbau non è un improvvisato politico ( ascolti l’intervista per capire meglio) e poi a quanto pare lei preferisce i politici navigati, magari quelli che hanno scelto la professione di politico ” a vita”?
…non preferisco i politici navigati…ma anche certe proposte improponibili danno il senso del livello dei nuovi politicanti…come se con mille euro un giovane potesse fare chissà cosa?…e le spacciano per proposte innovative e utili…mah..
Mille euro al mese, per un periodo della vita di un giovane, permetterebbero a tanti di costruirsi un futuro. Secondo il programma della Base i mille euro non sono mero assistenzialismo, ma finalizzati ad un progetto di vita: realizzare un percorso di alta formazione, trasformarlo in incentivo per un azienda che vuole assumere o utilizzarlo per un progetto di autoimprenditoria. Mi sembra un idea molto concreta e che responsabilizza i giovani facendo fruttare al meglio l’aiuto pubblico che riceverebbero.
Desidero complimentarmi col trentottnne Efisio Arbau, sindaco di Ollolai,intellettuale e pastore barbaricino, battutosi fortemente per la vittoria del SI al referendum del 6 maggio. Nell’intervista esterna una sintesi molto chiara del programma del movimento La Base: associazione dei comuni per l’ex provinciincia del Medio Campidano, riconversione dell’ippodromo a fini terapeutici e turistici, sostegno finanziario alle idee meritevoli dei giovani (1000 euro al mese), riduzione a 3500 euro il compenso per i consiglieri regionali,tutte proposte condivisibili e necessarie per uscire fuori dalla disperazione in cui ci hanno cacciati i politici di professione. E’ condivisibile anche l’appello che egli fa per evitare che chi non va a votare continui a favorire i marpioni politicanti: tanto quelli vengono eletti lo stesso con i voti degli apparati di partito e governeranno contro chi si è astenuto. Spero tanto che La Base organizzi proprie liste per le elezioni politiche della prossima primavera e per le regionali del 2014. Diamo gambe a queste buone idee e mandiamo a casa quelli che si sono mangiati l’Italia e la Sardegna lasciando alle nuove generazioni una montagna di debiti.
…mille euro al mese?…mi è sembrato di capire mille euro in tutto…non al mese…e poi..dove li trova mille euro al mese per i giovani?…e per quanti mesi?…ho ragione io che la cosa è piuttosto campata in aria..