Dal 18 aprile al 31 maggio, in 51 Comuni della Sardegna e 2 in Piemonte, Santo Stefano Belbo e Mango, verranno aperti quasi 700 siti.
Dal 18 aprile al 31 maggio i 700 siti aperti saranno raccontati gratuitamente da oltre 11mila volontari per questa che sarà la diciannovesima edizione. Con questi numeri prende infatti le mosse il consueto appuntamento primaverile con la riscoperta delle ricchezze archeologiche, storiche e ambientali di tutte le province isolane patrocinato dalla presidenza del Senato, dal ministero dei Beni Culturali e finanziato dalla Regione.
“La XIX edizione di Monumenti aperti è una manifestazione nella quale crediamo profondamente e che porta risultati concreti“. Queste le parole dell’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi, sull’evento organizzato da Imago Mundi.
A Villacidro appuntamento per le giornate di sabato 16 maggio 2015 dalle 16:30 alle 20:00 e di domenica 17 maggio 2015 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 nella quale sarà possibile visitare i seguenti monumenti e luoghi storico culturali:
– Cascata “Sa Spendula”; visita guidata a cura di: AVIS, ACLI, AIDO, ADMO
– Lavatoio pubblico e fontana; visita guidata a cura di: Liceo Classico “Emanuele Piga”
– Casa Dessì; visita guidata a cura di: Istituto Comprensivo N°1 – “Antioco Loru”, Istituto Comprensivo N°2 – “Giuseppe Dessì”
– Oratorio della Madonna del Rosario – Museo “Santa Barbara”; visita guidata a cura di: Istituto Comprensivo N°1 – “Antioco Loru”, Istituto Comprensivo N°2 – “Giuseppe Dessì”
– Oratorio delle Anime Purganti; visita guidata a cura di: Liceo Classico “Emanuele Piga”
– Monte granatico – Museo civico archeologico “VillaLeni”; visita guidata a cura di: Pro Loco, Cooperativa “G. Fulgheri”
– Antico Mulino Cadoni e Museo del Romanzo; visita guidata a cura di: Istituto Comprensivo N°1 – “Antioco Loru”, Istituto Comprensivo N°2 – “Giuseppe Dessì”, Auser
– Chiesa della Madonna del Carmine; visita guidata a cura di: Istituto Comprensivo N°1 – “Antioco Loru”
– Parco di Castangias; visita guidata a cura di: Pro Loco
– Casa Pittau; visita guidata a cura di: Sig.ra Marisa Pittau, Istituto Comprensivo N°2 – “Giuseppe Dessì”, Cooperativa “G. Fulgheri”
– Chiesa di San Sisinnio; visita guidata a cura di: Comitato San Sisinnio
– Vivaio Produttivo di Camp’e Isca (Montimannu); visita guidata a cura di: Ente Foreste, Andalas De Amistade, Oltre Il Sogno
– Municipio e Monumento ai caduti; visita guidata a cura di: Istituto Comprensivo N°2 – “Giuseppe Dessì”
– Piazza Zampillo; visita guidata a cura di: Istituto Comprensivo N°2 – “Giuseppe Dessì”
– Chiesa Sant’Antonio; visita guidata a cura di: Istituto Comprensivo N°2 – “Giuseppe Dessì”
– Chiesa Santa Barbara; visita virtuale a cura dell’Arch. Marco Tradori nell’Auditorium adiacente alla chiesa, con esposizione della storia e delle recenti scoperte.
Info Point/Accoglienza presso la Piazza Lavatoio e la Piazza Zampillo a cura del gruppo Scout Madonna del Rosario, Andalas de Amistade, Oltre il Sogno.