A Villacidro il covo per assaltare un portavalori

Volevano assaltare un furgone portavalori nella zona del Campidano e avevano individuato come rifugio operativo un ovile nella zona di Villacidro.

1

Volevano assaltare un furgone portavalori nella zona del Campidano e avevano individuato come rifugio operativo un ovile nella zona di Villacidro. E’ quanto emerge nelle indagini sulla banda specializzata nelle rapine ai portavalori che sabato scorso è stata sgominata da Polizia e Guardia di Finanza con venti persone finite in manette, 19 delle quali sono rimaste in cella. Gli investigatori hanno tenuto per diverso tempo sotto controllo i vari componenti della banda cercando di risalire ai possibili colpi effettuati e quelli che avevano intenzione di portare termine. IMG_4652La presenza di un rifugio sicuro nella zona di Villacidro emerge chiaramente nelle conversazioni intercettate a settembre dello scorso anno tra tre indagati, tra cui il vicesindaco di Villagrande Strisaili, Giovanni Olianas considerato una delle menti del gruppo. I tre parlano del colpo in Campidano, dicendo di spostare una benna e un trattore, che sarebbero stati usati per assaltare il portavalori, e nasconderli nell’ovile di Villacidro. Un posto che conoscevano bene dove erano già stati tanto che si scambiano le indicazioni stradali. “abbiamo preso noi a sinistra, a destra noi abbiamo preso per andare da quelle persone del posto”. L’ovile secondo quanto emerso dalle indagini sarebbe stata la base operativa per l’assalto, in cui sarebbero stati usati, oltre ai mezzi pesanti, Ak 47 e, uno di loro, ha anche ipotizzato l’uso di un lanciarazzi, poi scartato perché avrebbe distrutto il blindato e incenerito il denaro. Il colpo era quasi pronto, tanto che i componenti del gruppo, avevano già fatto in località San Michele di Sanluri, ai confini con Vilacidro, Serramanna e San Gavino, una ricognizione, ma non fu mai portato a termine perché mancavano i mezzi pesanti per bloccare il furgone blindato.


RAPINA AL PORTAVALORI DEL 21 MARZO 2014 NEI PRESSI DI SANLURI


1 COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.