La diga di Coxinas compie mezzo secolo ma è oggi in disuso

Dopo l'alluvione del 2011 l'invaso si è riempito di fango e detriti che altrimenti sarebbero scesi a valle devastando la piana di Seddanus. La vita della diga sembra essersi fermata quel giorno.

0

La diga di Coxinas è un piccolo lago artificiale montano, appena 190 mila metri cubi di capienza, costruita nel 1966 dall’Impresa Costruzioni Ing. Carlo Nurchi di Cagliari sotto la direzione lavori dell‘Ing. Roberto Binaghi, che fu anche il progettista assieme all‘Ing. Francesco Matta. Appena due anni di lavori per tirar su lo sbarramento sul rio Coxinas con un muro a gravità in cemento armato alto circa 22 metri. A valle la spettacolare cascata di Sa Spendula.
In questi 50 anni, tante le proposte per sfruttare la diga, anche a fini turistici ma, la sua unica utilità è stata quella di regolazione delle piene del torrente che alimenta la cascata. Come nel novembre del 2011, quando fece da contenimento alla furia dell’acqua. Da allora il suggestivo laghetto montano è rimasto vuoto.
Ma il decadimento era iniziato qualche anno prima. Dopo i lavori di messa a norma, la struttura e gli impianti furono oggetto di atti vandalici dove ignoti si portarono via vari componenti metallici della struttura e tutto l’impianto elettrico. A nulla servì il sopralluogo dei tecnici dell’ENAS che, il 17 marzo 2010, assieme all’ex Assessore all’Ambiente Dario Piras, con l’allora Sindaco Ignazio Fanni, e l’ex comandante della stazione dei carabinieri di Villacidro il luogotenente Antonio Fenu, si accertarono dello stato in cui versava la diga.
Oggi la situazione è ulteriormente peggiorata: la diga è rigorosamente vuota perché l’Ente Nazionale Dighe non autorizza il riempimento; intanto i ladri hanno continuato a far visita alla struttura portando via anche gli infissi della casa del custode. All’orizzonte non si intravede nessuno scenario positivo per la diga mandata in “pensione” a soli 50 anni e, volendo continuare ad usare il gergo previdenziale, senza aver nemmeno versato i contributi, alla faccia della Legge Fornero. (A. S.)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.