“Per non dimenticare”, un convegno contro gli incendi: un successo

0
La sala gremita del Mulino Cadoni durante il convegno (foto Franca Loru)

A quarantanni dalla scomparsa di Giuseppe Muntoni, noto Nino, l’operaio morto nel tentativo di spegnere un furioso incendio divampato in località Tuviois nel lontano 1976, Villacidro ha ricordato il sacrificio del suo eroe con un convegno e una mostra fotografica svoltasi questa mattina presso i locali dell’Ex Mulino Cadoni. Ospiti della manifestazione il sindaco villacidrese Marta Cabriolu, l’amministratore e il direttore dell’Agenzia Forestas Giuseppe Pulina e Antonio Casula e il dirigente del Corpo Forestale e vigilanza Ambientale della Regione Sardegna Giuseppe Delogu. “Dall’inizio la sua storia repubblicana in Sardegna sono perite 78 persone a causa degli incendi boschivi – ha ricordato Antonio Casula – un bollettino di guerra che ha come suo ultimo capitolo quello di Ubaldo Miscali, morto il 7 agosto del 2013 nel tentativo di salvare il suo bestiame dalla furia delle fiamme”. In tutti questi anni il fuoco è diventato spesso strumento di polemica politica “ma – ha detto Giuseppe Delogu – occorre andare oltre questa sterile prassi per tentare di sviluppare invece una solida coscienza collettiva”.

Un momento del convegno "Per non dimenticare" (foto Franca Loru)
Un momento del convegno “Per non dimenticare” (foto Franca Loru)

Alla base della spaccatura creatasi tra uomini e patrimonio boschivo vi sarebbe, secondo il dirigente del Corpo Forestale “una filosofia del tutto urbana che vorrebbe il bosco come una realtà assestante da lasciare quasi abbandonata per favorirne la sussistenza”, concetto poi rimarcato da Giuseppe Pulina quando ha ricordato che “i campi che possono produrre il pane oggi in Sardegna sono tra i maggiori luoghi a rischio incendio a causa del loro abbandono”. Delogu vede il bosco come “una risorsa economica da gestire e valorizzare in primo luogo con l’eliminazione dei materiali combustibili che vi si accumulano, vera e prima causa del propagarsi dei roghi estivi”. Giuseppe Pulina invece, ha rimarcato il livello organizzativo raggiunto dalla Sardegna nella lotta contro gli incendi “capace, ormai, di poter fare scuola a tanti altri posti flagellati dal fuoco in tutto il bacino del Mediterraneo”.

Ivan Fonnesu

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.